Focus Aziende

09.04.2018
Questo articolo ha più di 3 anni

Google, nel 2017 raggiunto il target di acquisto del 100% dei consumi di rinnovabili

La compagnia statunitense Google si impegna nella sostenibilità acquistando più del 100% dell’energia che consuma da fonti rinnovabili
Giunge dalla Silicon Valley la notizia della totale sostenibilità dei consumi elettrici del più diffuso motore di ricerca al mondo, il colosso Google ha infatti acquistato energie rinnovabili fino a coprire il 100% del suo fabbisogno.

Quello dell’energia sostenibile è un tema che sta molto a cuore all’azienda che alla fine del 2016 aveva preso l’impegno di raggiungere il target di acquisto di energia da FER per il 100% delle proprie operazioni, comprese quelle operate dagli uffici e i data center, per diminuire il proprio impatto ambientale e contrastare il cambiamento climatico.
 
Lo aveva promesso e lo ha fatto, Google nel 2017 ha comprato energia green prodotta da parchi solari o eolici costruiti appositamente per Google per più del 100% dei propri consumi annuali. Un risultato che colloca l’azienda come la prima al mondo ad aver ottenuto un risultato simile, raggiunto tra l’altro in poco tempo dato che nel 2016 la compagnia aveva acquistato energia da rinnovabili per il 57% delle proprie utenze.
 
Google quindi ha acquistato energia verde per circa 3 gigawatt (più di qualsiasi altra compagnia al mondo) ed i suoi investimenti nel settore hanno permesso di introdurre nel mercato un capitale che ammonta a più di 3 miliardi di dollari.
 
Si parla tuttavia di energia acquistata e non usata perché, come spiega il senior Urs Hölzle, Vice Presidente Senior dell’Infrastruttura Tecnica di Google, “non è ancora possibile alimentare un’azienda delle nostre dimensioni al 100 da energie rinnovabili. Però per ogni kilowattora che consumiamo andiamo ad immesso nella rete un kilowattora da energia green che lo compensi, anche se è un’operazione che può avvenire in un luogo o in un momento diverso rispetto a quello in cui operano i nostri uffici o data center. Ciò che conta per noi è che stiamo andando a fornire nuove fonti energetiche rinnovabili al sistema elettrico, e che stiamo comprando tanta energia da fonti rinnovabili quanta ne consumiamo ogni anno, in tutto il mondo”
 
Si tratta di un trend positivo che l’azienda intende mantenere: Google è in costante crescita e ciò comporta la necessità di creare nuovi uffici e data center, infrastrutture che andranno ad innalzare i consumi di energia; per questo l’azienda intende continuare a investire in contratti che gli permettano di acquistare maggiori quantità di energia da rinnovabili.  

Lo scopo ultimo dell’approccio di Google alla sostenibilità energetica è quello di riuscire, nel prossimo futuro, a utilizzare esclusivamente energia da fonti rinnovabili per coprire il totale dei bisogni energetici sviluppati ogni ora di ogni giorno: un impegno assunto ufficialmente che l’azienda intende mantenere con investimenti tecnologici e strutturali.