Focus Eventi e formazione
Aicarr
• 02.02.2013
Questo articolo ha più di 3 anni
Gas fluorurati, accordo tra ICMQ e Aicarr per il rilascio delle Certificazioni
Grazie all'accordo con Aicarr anche ICMQ, istituto di certificazione, rilascia le certificazioni per addetti e imprese che maneggiano F-gas.

Siglata la collaborazione tra Aicarr e ICMQ per la Certificazione dei Frigoristi, prevista dal Dpr n.43 del 27 gennaio 2012.
La certificazione del personale e delle imprese che utilizzano o maneggiano i gas fluorurati deve essere obbligatoriamente conseguita entro sei mesi dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Registro nazionale delle imprese e delle persone certificate.
ICMQ, già organismo accreditato da Accredia e designato dal ministero dell’Ambiente per la certificazione di addetti e imprese, da oggi rilascerà anche le certificazioni che seguono all’esame che Aicarr svolgerà, in qualità di organo di valutazione.
“Il Dpr ha dettato tempi molto stretti per ottenere la certificazione e questo, associato al fatto che ad oggi gli organismi di certificazione designati dal Ministero non sono molti, può causare disagi e lunghe liste d’attesa per poter sostenere l’esame di certificazione, con il rischio di non poter svolgere l’attività”, ha dichiarato Giuseppe Mangiagalli, Responsabile certificazione del personale di ICMQ, “Per venire incontro a questa esigenza, ICMQ e AiCARR hanno già pianificato sessioni d’esame su tutto il territorio nazionale”.
In preparazione dell’esame per il rilascio della certificazione, composto di una prova teorica e una pratica, Aicarr terrà un corso propedeutico non obbligatorio ma molto utile per incrementare le proprie conoscenze in merito agli F-gas: “Nel corso delle due giornate – ha sottolineato Luca A. Piterà, segretario tecnico Aicarr - docenti AiCARR, esperti sull’utilizzo dei gas refrigeranti e sulla normativa di riferimento, condurranno i partecipanti attraverso un programma che spazierà dalla conoscenza della legislazione alle procedure di messa in funzione degli impianti nel rispetto delle nuove norme”.
Chi deve conseguire il Patentino Frigoristi
La certificazione è richiesta a tutti coloro che lavorano con apparecchiature o prodotti contenenti f-gas: in Italia si stima siano circa 16mila gli addetti e 6mila le imprese che devono uniformarsi al Dpr n.43 del 27 gennaio 2012.
Tutti gli interessati, persone ed imprese, dovranno iscriversi al Registro telematico nazionale f-gas nell’apposita sezione web entro 60 giorni dalla sua istituzione, in modo da richiedere il certificato provvisorio che avrà durata massima di sei mesi dalla pubblicazione del medesimo Registro.
In questo lasso di tempo si dovrà ottenere il certificato definitivo.
Quest’ultimo ha una durata di dieci anni per le persone e di cinque per le imprese. Alla scadenza dovrà essere avviato un nuovo iter di certificazione.
“L’adeguamento alle nuove norme non è soltanto un obbligo – ha ripreso Mangiagalli - ma anche una grande opportunità per le imprese di innovarsi sia dal punto di vista del miglioramento del servizio che dal punto di vista etico e di salvaguardia dell’ambiente”.
