Focus Innovazioni

05.01.2013
Questo articolo ha più di 3 anni

Apple nelle rinnovabili, brevetta una nuova turbina eolico-termica

La notizia è stata resa ufficiale nei giorni scorsi dall’U.S. Patent and Trademark Office, e si può dire che, anche in questo campo, l'azienda di Cupertino prometta grandi cose. Dopo aver rivoluzionato il mercato della telefonia e dei computer, infatti, Apple potrebbe rivoluzionare anche quello delle rinnovabili, con un sistema misto eolico-termico che, a differenza delle classiche turbine sarebbe in grado di produrre energia con maggiore continuità, anche in assenza di vento, grazie ad un innovativo sistema che consente un accumulo termico e quindi una produzione costante di energia elettrica.

Il percorso green del colosso statunitense era iniziato tempo fa quando lo stesso Steve Jobs, per incentivare comportamenti sostenibili all’interno di Apple, aveva stilato un progetto a medio-lungo termine su questo esperimento.

Si tratta di un sistema che incrementa e ottimizza la produttività delle centrali elettriche nei momenti di vento assente: la discontinuità del lavoro delle pale eoliche è stata ovviata da Apple grazie ad una modifica al sistema eolico, il quale prevede di incanalare l’energia termica ottenuta dalla pale del rotore verso un isolatore termico che ne conserva il calore. Nel sistema, denominato On-demand generation of electricity from stored wind energy, il fluido a bassa intensità termica (low-heat-capacity) immagazzina il calore restituendolo, fuori dal deposito, attraverso un fluido operativo (working fluid) che garantisce energia nei periodi di vento debole.

Questo permetterebbe di regolarizzare l’offerta energetica, fornendo una produzione di energia più costante.