Focus Leggi/Normative
Questo articolo ha più di 3 anni
Approvato il decreto sanzioni sui gas fluorurati ad effetto serra
Via libera dal Consiglio dei Ministri al decreto sulle sanzioni che completa l'iter sui gas refrigeranti in Italia.

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto legislativo che definisce le sanzioni sui gas ad effetto serra.
Si completa dunque l’iter dei refrigeranti in Italia: come aveva annunciato alla nostra redazione Marco Buoni, segretario generale ATF, il decreto sanzioni era l’ultimo tassello che mancava al Patentino dei Frigoristi, divenuto ormai una realtà da mesi.
Il Decreto, approvato dal Ministro per gli affari europei e dal Ministro dell’Ambiente, regola le modalità attuative del Regolamento CE n. 842/2006 sui gas fluorurati ad effetto serra, indicando il riferimento alle autorità competenti e alle procedure da applicare per le sanzioni amministrative e penali nel caso si vìolino le norme di Regolamento.
Le sanzioni penali si riferiscono al commercio di apparecchiature e prodotti contenenti i gas serra.
Le sanzioni amministrative condannano le condotte contrarie agli obblighi previsti in merito alla formazione del personale che tratta gli apparecchi con gas refrigeranti e in merito alle attività di contenimento delle perdite e recupero dei gas serra dagli apparecchi di refrigerazione, condizionamento d’aria, sistemi antincendio e pompe di calore.
Il decreto sanzioni segue dunque il DPR 27 gennaio 2012, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 20 aprile 2012 ed entrato in vigore il 5 maggio successivo, che ha ufficializzato l’entrata in vigore del Patentino del Frigorista.
Scarica in allegato il testo integrale del nuovo Decreto Sanzioni.
Scarica in allegato il testo integrale del nuovo Decreto Sanzioni.