Focus Leggi/Normative
Questo articolo ha più di 3 anni
UE, nasce il PAR, patentino per refrigeranti alternativi
Il 13 gennaio anche la revisione del Regolamento Europeo sugli F-Gas, che decreterà il futuro del divieto di precarica e del patentino del frigorista.

Abbiamo parlato diverse volte di quanto, nel prossimo futuro, i refrigeranti alternativi o naturali rivestiranno un ruolo sempre maggiore nello sviluppo delle tecnologie per la refrigerazione e la climatizzazione. A questa evoluzione la Commissione Europea ha voluto dare un’accelerata significativa, con la Regolamentazione Europea 842/06, che imporrà un ulteriore freno all’utilizzo degli HFC e con l’introduzione di un nuovo Patentino, che servirà a tutti professionisti che vorranno maneggiare i gas alternativi.
I refrigeranti naturali come l’ammoniaca, la CO2, gli idrocarburi o gli HFO, però, pur essendo molto meno dannosi per l’ambiente rispetto agli F-Gas, comportano una serie di altri rischi, legati in particolare all’alta tossicità e infiammabilità, oltre che alle alte pressioni di funzionamento.
La commissione europea ha quindi stabilito che, proprio per gli alti rischi che comportano, l’utilizzo di questi gas sarà consentito solo ad operatori qualificati e certificati tramite un apposito patentino per i refrigeranti alternativi PAR (Patentino Alternative Refrigerants), che verrà rilasciato in maniera del tutto simile al Patentino del Frigorista (PIF).
Nel frattempo, per quanto riguarda la Regolamentazione europea sui gas fluorurati, il Parlamento Europeo ha inserito nel calendario la revisione per il 13 gennaio 2014, data in cui sapremo anche quale sarà il destino del divieto di precarica degli F-Gas, ovvero se verrà abolito, come richiesto da alcune associazioni europee, o piuttosto modificato secondo le richieste di AREA.
Fonte: Centro Studi Galileo, ATF
I refrigeranti naturali come l’ammoniaca, la CO2, gli idrocarburi o gli HFO, però, pur essendo molto meno dannosi per l’ambiente rispetto agli F-Gas, comportano una serie di altri rischi, legati in particolare all’alta tossicità e infiammabilità, oltre che alle alte pressioni di funzionamento.
La commissione europea ha quindi stabilito che, proprio per gli alti rischi che comportano, l’utilizzo di questi gas sarà consentito solo ad operatori qualificati e certificati tramite un apposito patentino per i refrigeranti alternativi PAR (Patentino Alternative Refrigerants), che verrà rilasciato in maniera del tutto simile al Patentino del Frigorista (PIF).
Nel frattempo, per quanto riguarda la Regolamentazione europea sui gas fluorurati, il Parlamento Europeo ha inserito nel calendario la revisione per il 13 gennaio 2014, data in cui sapremo anche quale sarà il destino del divieto di precarica degli F-Gas, ovvero se verrà abolito, come richiesto da alcune associazioni europee, o piuttosto modificato secondo le richieste di AREA.
Fonte: Centro Studi Galileo, ATF