Focus Leggi/Normative

20.04.2016
Questo articolo ha più di 3 anni

Impianti termici centralizzati: un progetto di norma in inchiesta pubblica

Un nuovo progetto di norma in inchiesta pubblica finale. Riguarda gli impianti termici e i criteri di ripartizione delle spese.
Il Comitato Termotecnico Italiano (CTI) ha inviato in inchiesta pubblica finale un progetto di norma riguardante i criteri di ripartizione delle spese relativamente agli impianti termici centralizzati.

Il progetto di norma E0208F600, intitolato “Impianti termici centralizzati di climatizzazione invernale, estiva e produzione di acqua calda sanitaria – criteri di ripartizione delle spese di climatizzazione invernale, estiva e produzione di acqua calda sanitaria”, sarà consultabile e commentabile fino al prossimo 13 Giugno 2016.

Questo progetto di norma definisce, per gli edifici condominiali provvisti o meno di dispositivi per la contabilizzazione dell’energia termica utile, i criteri di ripartizione delle spese di climatizzazione invernale (riscaldamento idronico), climatizzazione estiva (raffrescamento idronico) e acqua calda sanitaria, distinguendo i consumi volontari delle singole unità immobiliari da tutti gli altri consumi.

Vengono definiti, inoltre, i metodi per la ripartizione delle spese in relazione ai prelievi registrati concretamente, in modo da incentivare la razionalizzazione dei consumi e il contenimento degli sprechi, sempre con particolare attenzione al comfort abitativo, e vengono indicati i criteri di ripartizione della componente involontaria, causata dalle dispersioni dell’impianto.

Nelle appendici della norma, infine, viene fornita una sintesi di diverse soluzioni impiantistiche, che vuole essere una linea guida per la progettazione dei sistemi di contabilizzazione, e vengono fornite delle indicazioni sulla rendicontazione dei costi di climatizzazione invernale, climatizzazione estiva e acqua calda sanitaria, così rendere tutto trasparente agli occhi dell’utente finale.

Il progetto andrà a sostituire la norma UNI 10200 del 2015 e verrà applicato:
  • Agli impianti termici centralizzati di climatizzazione invernale, climatizzazione estiva e acqua calda sanitaria, siano essi provvisti o no di contabilizzazione, caratterizzati da generatori singoli o multipli, alimentati da uno o più vettori energetici e asserviti a uno o più servizi;
  • Agli impianti di ventilazione centralizzati, dedicati alla movimentazione dell’aria, ad aria primaria o a tutt’aria;
  • Ai supercondomini, provvisti o meno di contatori di fornitura condominiali all’ingresso dei singoli edifici.

Questo progetto di norma è rivolto ai progettisti, ai manutentori, ai gestori del servizio di contabilizzazione, agli utilizzatori degli impianti di climatizzazione e agli amministratori condominiali, in quanto soggetti coinvolti nella ripartizione delle spese.

Il progetto di norma sarà consultabile e commentabile fino al 13 Giugno 2016. Per inviare i commenti clicca qui.