
18.10.2016
18° Convegno Nazionale ANGAISA. QUALE FILIERA?
Giovedì, 1 dicembre 2016 – ore 8.30
Palazzo Castiglioni (Sala Orlando) - c.so Venezia 47, Milano
Si terrà giovedì 1° dicembre p.v., a Milano, il 18° Convegno di ANGAISA, l’associazione nazionale di categoria dei distributori idrotermosanitari aderente a Confcommercio – Imprese per l’Italia.
In occasione del Convegno di fine anno e in concomitanza con la ricorrenza del proprio “Sessantennale”, l’Associazione ha deciso di dedicare un nuovo momento di analisi e di approfondimento all’evoluzione della filiera ITS e al ruolo della distribuzione specializzata di settore, da sempre rappresentata da ANGAISA. Luca Pellegrini – Professore Ordinario di Marketing presso l’Università IULM di Milano e presidente di TradeLAB - presenterà i risultati di una nuova importante ricerca, che intende mettere a fuoco le trasformazioni strutturali che hanno interessato e stanno tuttora interessando la filiera idrotermosanitaria.
Questi gli obiettivi essenziali che sono stati individuati e che hanno guidato la ricerca sviluppata nei mesi scorsi, anche attraverso un numero consistente di interviste di rappresentanti del mondo della distribuzione e produzione del settore:
- ricostruire la canalizzazione dei prodotti ITS;
- valutare le motivazioni che sottostanno alle diverse scelte di clienti, distributori e produttori;
- esplicitarne le implicazioni per il futuro della Distribuzione Specializzata e dei suoi modelli di offerta.
I risultati saranno presentati in due distinte relazioni, che prenderanno in esame, fra l’altro:
- il quadro attuale, caratterizzato da una filiera frammentata, nella quale gli effetti dirompenti della crisi hanno contribuito ad enfatizzare comportamenti disordinati, sovrapposizioni, confusione di ruoli e politiche commerciali a volte contraddittorie. Diverse partite si giocano contemporaneamente su diversi tavoli, in un confronto serrato fra Distribuzione Specializzata, Grande Distribuzione Organizzata, Industria, canale internet, modello contract…;
- gli scenari evolutivi della filiera ITS nel suo complesso. Sulla base di tutte le informazioni raccolte verranno formulate le ipotesi di più probabile evoluzione della “domanda” nei prossimi anni e delle risposte dei principali attori che presidiano attualmente l’ “offerta” nel Mercato di riferimento;
- un’analisi quantitativa dei singoli canali, che terrà conto della profondità degli assortimenti offerti e delle rispettive quote in volume e in valore e del ruolo degli intermediari d’acquisto.
A tutti i congressisti verrà distribuito il volume di sintesi della ricerca sviluppata da TradeLAB.
Il programma dei lavori del 18° Convegno ANGAISA prevede inoltre l’ormai consueto intervento di Mariano Bella, responsabile dell’Ufficio Studi Confcommercio, che commenterà i dati più recenti relativi alle dinamiche congiunturali e al contesto macroeconomico, soffermandosi sulle politiche economiche e fiscali adottate dal Governo. La relazione del Direttore CRESME Lorenzo Bellicini farà il punto sugli scenari di mercato del comparto edilizio e del relativo indotto, soffermandosi sul circolo virtuoso innescato dai bonus fiscali.
Di efficienza energetica in Italia ci parlerà Vittorio Chiesa, Professore Ordinario di Strategia e Marketing e Direttore Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano, con una relazione centrata, anche in questo caso, sulle prospettive di medio-lungo periodo e sugli attuali scenari di diffusione.
Massimiliano Pierini, Managing Director di Reed Exhibitions Italia, fornirà dati e anticipazioni sulla prossima edizione di Mostra Convegno Expocomfort, che si terrà dal 13 al 16 marzo 2018.
Toccherà a Luciano Ziarelli (Emotional Management Coaching & Consulting), coinvolgerci ed emozionarci, facendoci riflettere sulle notevoli analogie che presentano il ruolo dei titolari d’azienda e dei manager e quello dei direttori d’orchestra. Nella musica armonia e ritmo da sempre convivono in un equilibrio che stupisce e affascina ogni volta che ascoltiamo una buona esecuzione. Allora perché non utilizzare la metafora dell’orchestra, dei suoi musicisti e del suo direttore per riflettere su come anche noi nel nostro incedere quotidiano, professionale e personale, si possa migliorare questo equilibrio vitale di relazione e di esecuzione?
L’evento è realizzato in collaborazione con le seguenti aziende Soci Sostenitori ANGAISA: Caleffi, Cristina Rubinetterie, Daikin, Danfoss, Ferrari, Junkers Bosch, Mapei, Marazzi, Samo e Tece Italia.
Le registrazioni dei partecipanti saranno aperte a partire dalle ore 8.30; i lavori avranno inizio alle 9.00 e si chiuderanno intorno alle ore 16.00.
Nel portale associativo www.angaisa.it sono disponibili il programma dei lavori e il form da utilizzare per confermare la propria iscrizione. Per informazioni: eventi@angaisa.it
Altre news da Angaisa

Istituito il tavolo di coordinamento della filiera impiantistica
Istituito, dalle associazioni di categoria, il tavolo di coordinamento per l'avvio di azio...
27.01.2017

Angaisa: 600 mq di spazio espositivo a MCE
04.03.2016

etichettaturaenergetica.net, il progetto di Angaisa
Angaisa, in collaborazione con IdroLAB, presenta etichettaturaenergetica.net. Il 30 Settem...
08.09.2015
