Speciale 49
I nuovi sviluppi della componentistica del caldo/freddo
Intervista

A tu per tu con Sanhua, l’eccellenza cinese per il mercato europeo

Sul mercato da quasi trent’anni, Sanhua sta avanzando con evidenti risultati nei mercati mondiali. Il Gruppo ha la propria sede in Cina, mentre in Europa è presente dal 2008 con la società Sanhua Europe SL con sede a Madrid, guidata dal General Manager Ilan Peleg e opera attraverso il proprio centro logistico a Cremona.

Fornitore di grandi produttori affermati a livello internazionale, del settore automotive, elettrodomestico e HVAC & R, l’azienda è un punto di riferimento del mondo OEM al quale fornisce componenti di alta qualità; tra i quali regolatori elettronici che, con l’ausilio di speciali valvole ad inversione a 4 vie per pompe di calore inverter, migliorano notevolmente le prestazioni del sistema di aria condizionata, garantendo un efficace risparmio energetico.

Sanhua vende ogni anno più di 20 milioni di valvole ad espansione (termostatico ed espansione) all’interno dell’industria dell’automotive & HVAC ed è presente nella top 100 dei più forti marchi cinesi industriali. Le acquisizioni strategiche dei principali marchi HVAC, come progetti di Ranco e Aweco, fanno dell’azienda uno dei più attivi produttori di elettrovalvole e valvole di inversione con oltre 100 milioni di pezzi venduti.

Dopo una crescita costante negli ultimi tre decenni, il colosso cinese ha compiuto progressi significativi a livello industriale e commerciale, introducendo una gamma completa di controllori e componenti per il condizionamento commerciale e la refrigerazione industriale con l’obiettivo primario di aumentare la propria copertura a livello di service nei più importanti mercati europei. Il dinamico team di Sanhua Europe è in grado di garantire assistenza tecnica continua in 4 lingue, un supporto ingegneristico su richiesta, schede tecniche e catalogo in formato elettronico, servizio di consegna in 72 ore nell’Unione Europea per elementi disponibili a magazzino. Il livello di servizio è in continuo miglioramento, ed è stato recentemente implementato grazie anche alla recente acquisizione di Aweco in Germania. In Europa e in particolare in Italia, è prevista una collaborazione attiva con il canale dei grossisti e con la rete di rivenditori delle varie zone che possano fornire un concreto supporto post-vendita.

Ilan Peleg, come sta procedendo questo 2013?

«Per il 2013 i nostri obiettivi prioritari sono mantenere e rafforzare il posizionamento del marchio in Europa ed Emea, on un occhio di riguardo al mercato russo. Stiamo lavorando quotidianamente per diffondere la conoscenza del marchio Sanhua nei canali
della distribuzione, dei grossiti e dei Prescriptors 
e forti del nostro attuale status di cliente Oem ci concentriamo sull’individuazione di nuovi canali
 di distribuzione. I risultati di vendita nel 2011 sono stati per Sanhua Europa di 6 m€, mentre nel 2012 abbiamo raggiunto i 10 m€. La stima per questo 2013
 è pari a 16 m€ tra controllori, valvole e componenti».

Quali le proposte per il mercato?

«Tra i nuovi prodotti allo studio e pronti al lancio, c’è la serie DPF EEV, una linea di valvole di espansione elettronica intelligenti, sviluppate insieme ad un noto costruttore di automobili, in grado di migliorare le prestazioni delle macchine e controllare il surriscaldamento degli elementi quali la batteria, con un risultato di gran lunga migliore rispetto alla valvola di espansione termica tradizionale. La linea di valvole EEV, combinata con i controllori speciali, rendono la serie DPF un vero e proprio sistema in grado di aumentare l’efficienza fino al 30%.

Il centro di eccellenza Sanhua lavora quotidianamente per migliorare il proprio livello d’innovazione e sviluppare prodotti dotati di nuove tecnologie e nuovi materiali, in grado di soddisfare le richieste del cliente. Le nuove valvole ad inversione a 4 vie in ottone e acciaio inossidabile e la completa gamma delle valvole ad espansione elettronica (EXV) utilizzabili con varie tipologie di refrigeranti nelle più svariate applicazioni, sono il risultato della ricerca Sanhua in tema di affidabilità, qualità e competitività.

Gli scambiatori di calore a microcanali (MCHE) sono un altro prodotto chiave di Sanhua che garantisce all’utente professionale una serie di vantaggi tra i quali una riduzione della carica di refrigerante fino al 70% nella maggior parte dei casi, un notevole risparmio di costi grazie alla macchina più compatta, e una migliore efficienza del sistema HT fino al 30%.

EEV e MCHE sono elementi fondamentali che contribuiscono all’aumento dell’efficienza dei sistemi di aria condizionata in Asia. Tutto ciò in linea con le recenti normative in vigore in Cina che sostengono e incoraggiano l’aumento dell’efficienza dei sistemi di aria condizionata attraverso l’utilizzo di componenti quali EEV.

L’ampia gamma di prodotti Sanhua comprende valvole d’inversione a 4 vie, valvole elettromagnetiche, valvole di servizio, valvole di espansione elettronica, valvole antiritorno, filtri essiccatori, accumulatori/addensatori, contenitori di raccolta per liquidi, e molto altro ancora. Dal momento dell’acquisizione del ramo valvole d’inversione a 4 vie da RANCO, perfezionato nel 2007.
Non è un caso quindi che, Sanhua abbia ormai conquistato i mercati mondiali diventando fornitore di grandi produttori affermati a livello internazionale, tra cui LG, Sharp, Matsushita, Carrier, York, Lennox, Mitsubishi, Daikin, Fujitsu e Merloni, che fanno giorno dopo giorno affidamento sui componenti e sul servizio clienti di Sanhua».

Quali i nuovi servizi dedicati al mercato europeo?

«Nell’anno in corso inaugureremo il nostro strumento di e-shop, rendendo più disponibili e accessibili i nostri prodotti a potenziali clienti. Stiamo puntando sulla nostra ampia gamma prodotti, all’interno della quale emerge la valvola ad inversione a 4 vie, riconosciuta dal mercato, in special modo negli Stati Uniti d’America, come uno dei prodotti più affidabili e competitivi. Abbiamo partecipato a Chillventa Rossija a Mosca, Climatizacion a Madrid e Interclima+elec home&building a Parigi.

Il servizio B2B offre al cliente una comunicazione veloce ed efficiente, statistiche e controllo e ottimizzazione dei costi di gestione attraverso la procedura on line, che prevede la tracciabilità dell’ordine, la possibilità di avere sempre il feed-back e le statistiche sullo stato dell’ordine, così come il flusso di movimento relativo alla famiglia di prodotti, al sistema o all’impianto, riducendo così i costi di gestione e velocizzando le procedure di ordine e spedizione della merce».