Focus Incentivi

17.01.2019
Questo articolo ha più di 3 anni

Agevolazioni fiscali: gli ecobonus al 65% sono cumulabili i bonus per gli edifici vincolati?

La rivista online dell’Agenzia delle Entrate risponde in modo negativo al quesito di un cittadino motivandone le ragioni
Le possibilità di cumulo delle agevolazioni fiscali previste per l’edilizia non sono sempre chiare e apertamente comprensibili, soprattutto a chi non si occupa quotidianamente della materia.
 
Lo dimostra il fatto che alcuni cittadini si sono rivolti anche alla rivista telematica dell’Agenzia delle Entrate, Fisco Oggi, per avere delucidazioni in merito. Qualche giorno fa la Rivista ha dato risposta a un quesito posto da un cittadino che si chiedeva se fosse possibile cumulare la detrazione prevista per i beni vincolati e quella per gli interventi di risparmio energetico.
 
Purtroppo la risposta è negativa. In virtù dell’articolo 10 del Decreto interministeriale del 19/02/2007 non è infatti possibile cumulare le detrazioni al 19% per le spese sostenute per interventi di manutenzione, protezione e restauro dei beni vincolati, la cui gestione è disciplinata dal Codice dei beni culturali e del paesaggio (Dlgs 42/2004) e dalla disciplina degli archivi di Stato (Dpr 1409/1963.), con le detrazioni spettanti per le spese di intervento che abbiano come finalità il risparmio energetico (Ecobonus).
 
Le agevolazioni fiscali al 19% per i beni vincolati hanno invece la possibilità di essere cumulate con le detrazioni per gli interventi di ristrutturazione edilizia, come è stato ribadito dall’Agenzia delle Entrate anche attraverso la Circolare n. 3/E 2 del 2 marzo 2016. In questo caso, lo ricordiamo, la percentuale di detrazione complessiva viene ridotta al 50%, e tale riduzione viene applicata solamente per la porzione di spesa per la quale si usufruisce di entrambi i bonus.