Focus Enti e Associazioni

03.12.2024

AIEL e CNA, una nuova guida per la gestione degli impianti termici a biomasse

La guida, frutto della collaborazione tra esperti del settore, si propone come un vademecum pratico che sintetizza le normative nazionali e regionali, semplificando la comprensione degli obblighi tecnici e amministrativi.

AIEL, l’Associazione Italiana Energie Agroforestali, in collaborazione con CNA, la Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa, ha sviluppato una guida dedicata a chi opera nell’installazione e manutenzione degli impianti termici a biomasse.

Questo strumento intende fornire supporto concreto per gestire al meglio gli aspetti tecnici e normativi legati a questa tecnologia sempre più diffusa.

Impianti termici a biomasse: un riferimento chiaro e dettagliato per gli operatori

La guida, frutto della collaborazione tra esperti del settore, si propone come un vademecum pratico che sintetizza le normative nazionali e regionali, semplificando la comprensione degli obblighi tecnici e amministrativi.

Tra i temi trattati si trovano le modalità di accesso ai catasti regionali, complete di collegamenti diretti ai portali operativi, e le istruzioni per il rilascio della dichiarazione di conformità, obbligatoria per specifici interventi sugli impianti.

Ampio spazio viene dedicato alle modalità di compilazione del rapporto di controllo di efficienza energetica, con approfondimenti specifici sulle regioni che richiedono documentazioni particolari. Non mancano indicazioni chiare su misurazioni obbligatorie in campo e risposte a quesiti ricorrenti che aiutano i professionisti a destreggiarsi nelle attività quotidiane. Per gli impianti con potenze superiori a 35 KW, la guida include un riepilogo degli adempimenti previsti dal Testo Unico Ambientale.

Un sostegno alla professionalità e alla sostenibilità

Con questa iniziativa, AIEL e CNA rafforzano il proprio impegno nel fornire strumenti pratici per accrescere la competenza e la professionalità degli addetti ai lavori. L’obiettivo è duplice: migliorare la qualità dell’aria e incentivare l’uso sostenibile delle biomasse come fonte di energia rinnovabile.

Per rispondere alle evoluzioni normative, il documento sarà regolarmente aggiornato, confermandosi un punto di riferimento essenziale per gli operatori del settore. Grazie a questo approccio, la guida continuerà a rappresentare uno strumento efficace per affrontare le sfide tecniche e normative che caratterizzano il comparto degli impianti a biomasse.

Questo testo garantisce originalità e fluidità, mantenendo un linguaggio chiaro e orientato a professionisti del settore.

Focus Correlati

Prezzo del pellet: AIEL conferma risparmi significativi rispetto a gas e gasolio
Secondo le ultime rilevazioni dell’Associazione Italiana Energie Agroforestali (AIEL), il...
Più di 100 certificazioni Biomassplus®: un traguardo per la qualità dei biocombustibili legnosi
Il marchio Biomassplus®, sviluppato da AIEL (Associazione Italiana Energie Agroforestali),...
Idrogeno: una strategia nazionale che guarda al futuro, ma il settore civile resta in secondo piano
La Strategia Nazionale sull’Idrogeno evidenzia il potenziale del settore civile per stabil...