Focus Aziende

Savio Thesan S.p.a. 16.01.2020
Questo articolo ha più di 3 anni

AIRCARE ES, sistema decentralizzato di ventilazione meccanica controllata con recupero di calore: versatilità ed efficienza

Thesan presenta AIRCARE ES, sistema per la ventilazione meccanica controllata con recupero di calore che si adatta a qualsiasi installazione e supera i vincoli architettonici grazie alla versatilità delle bocchette.
Gli impianti di ventilazione meccanica controllata decentralizzata con recupero di calore sono sempre più diffusi nel nostro paese è sempre più viva consapevolezza di quanto migliorino la qualità della vita.
 
Non sono più un optional integrativo: se abbinati a un involucro edilizio isolato, con buona tenuta termica, sono un vero e proprio “salva casa”, necessario per evitare successivi problemi creati dall’umidità.
 
In assenza di VMC, bisognerebbe aprire le finestre almeno 1 volta ogni 1 o 2 ore per avere un ricircolo d’aria corretto ed evitare di soggiornare in ambienti con aria viziata. Però aprire le finestre disperde calore e non garantisce immissione di aria pulita.
 
La soluzione più in linea con l’efficientamento energetico dell’edificio è l’adozione di un impianto di aerazione.
 
L’installazione di un impianto di VMC conta molto in sede di certificazione energetica perché permette di guadagnare una classe energetica in più: l’importante è sceglierlo con scambiatore di calore (o recuperatore di calore), come Aircare ES.

 

5 buoni motivi per installare la ventilazione meccanica controllata Aircare

 
  1. RISPARMIO ENERGETICO
    L’esigenza di chiunque possieda una casa è quella di risparmiare il più possibile sulla spesa energetica, ma anche di prepararsi a vivere in climi sempre più caldi;
     
  2. ARIA SANA, SEMPRE
    Un impianto VMC completo di recuperatore di calore a flussi incrociati ricambia completamente l’aria presente nei diversi ambienti del fabbricato, aspirando ed espellendo quella viziata prodotta all’interno dei locali di servizio, recuperando la maggior parte del calore e riscaldando l’aria pulita proveniente dall’esterno mediante il suo scambiatore termico;
     
  3. AUMENTO DEL VALORE DELL’EDIFICIO
    La VMC preserva l’integrità dell’edificio, ne manutiene bene lo stato di conservazione e quindi, indirettamente, ne aumenta il valore economico nel tempo (una casa dotata di un sistema di aerazione controllato vale di più sul mercato immobiliare);
     
  4. FRESCO D’ESTATE, CALDO D’INVERNO
    Un buon impianto di VMC migliora il funzionamento dei condizionatori d’aria in estate e degli impianti di riscaldamento durante l’inverno. Risulta ideale l’abbinamento Aircare + condizionatore in estate e Aircare + pompa di calore in inverno. Insieme funzionano meglio e costano meno;
     
  5. RISPETTO PER L’AMBIENTE
    I materiali scelti per costruire Aircare rispettano la LCA (Life-Cycle Assessment) per ridurre al minimo l’impronta ecologica e rispettare l’ambiente.
 

Come superare i vincoli architettonici in facciata? L’utilizzo di bocchette di aerazione praticamente invisibili

 
Uno dei principali problemi che deve risolvere il progettista incaricato è quello di conciliare le esigenze del cliente che chiede massimo comfort domestico, con il rispetto dei vincoli architettonici della facciata dell’edificio, oltre agli spazi domestici disponibili.
 
La maggior parte degli edifici che costituiscono il patrimonio edilizio italiano richiedono il rispetto dei vincoli architettonici perciò, in questi casi, quando si sceglie un impianto di VMC decentralizzata o puntuale, uno degli aspetti da tenere in debita considerazione è quello della sua versatilità.
 
È necessario scegliere un impianto di VMC davvero versatile come Aircare, che offra la massima efficienza utilizzando delle bocchette di aerazione praticamente invisibili. 
 
La bocchetta (o foro di aerazione) è il terminale dell’impianto VMC, quindi la parte dell’impianto che maggiormente dovrà rapportarsi con le esigenze architettoniche da rispettare.
 
Non tutti i costruttori di impianti VMC hanno investito tanto quanto Thesan nell’estetica dell’impianto: ogni bocchetta interna o esterna di Aircare è disponibile in differenti posizioni e “curve”!


Aircare ha un’adattabilità superiore a qualunque altro impianto di VMC decentralizzato:
  • È progettato per ottimizzare al massimo l’integrazione architettonica: un unico modello Aircare può essere adattato a qualunque vincolo architettonico;
  • È installabile ovunque: si sposa bene sia con le ristrutturazioni che con le nuove costruzioni; 
  • È perfetto per i nuovi edifici che richiedono impatto visivo zero;
  • Le sue bocchette si mimetizzano meglio perché sono rettangolari anziché rotonde;
  • La forma stretta e rettangolare delle bocchette rende possibile una serie di soluzioni su misura che le rende completamente invisibili in facciata.
 
In allegato puoi trovare brochure prodotto e voce di capitolato di Aircare, sistema decentralizzato di ventilazione meccanica controllata con recupero di calore: scarica la documentazione e contatta l’azienda per ulteriori informazioni!

Documentazione disponibile

Brochure AIRCARE ES - Savio Thesan
Doc. Commerciale - IT
Voce di capitolato AIRCARE ES - Savio Thesan
Doc. Tecnica - IT

Richiedi info su questo focus

AIRCARE ES, sistema decentralizzato di ventilazione meccanica controllata con recupero di calore: versatilità ed efficienza
Accetta le regole di utilizzo di ExpoClima e politica di protezione dei dati e privacy di ExpoClima.