Speciale 178
Qualità dell’aria indoor: i riferimenti sanitari e la manutenzione degli impianti aeraulici
Articolo di AIISA

Ambienti indoor e ambienti outdoor: perche’ l’aria indoor non è migliore dell’aria outdoor

Negli ambienti indoor, l’alta esposizione dovuta all’elevato numero di ore giornaliere di permanenza della popolazione all’interno degli ambienti, unita a impianti obsoleti e non adeguatamente puliti e manutenuti, contribuisce alla proliferazione di virus e batteri, ma anche di malesseri psicologici.

A questo proposito, il Ministero della Salute chiarisce il significato di “aria indoor” riferendosi all’aria che si respira negli ambienti come abitazioni, uffici pubblici e privati, strutture comunitarie, ambienti destinati ad attività ricreative e sociali come cinema, bar, ristoranti, negozi, strutture sportive e mezzi di trasporto pubblici e/o privati.

È importante evidenziare che l’aria indoor proviene direttamente dall’aria esterna, entrando negli ambienti attraverso la ventilazione naturale e/o artificiale. Pertanto, l’aria dell’ambiente outdoor ha un ruolo fondamentale nel determinare la qualità dell’aria indoor. I trattamenti dell’aria (ventilazione, riscaldamento e condizionamento) rappresentano lo strumento che può garantire una migliore qualità dell’aria indoor. 

In assenza di un’adeguata ventilazione, la qualità dell’aria all’interno degli ambienti si altera progressivamente a causa dell’accumulo di sostanze inquinanti. Con la ventilazione è possibile rinnovare l’aria indoor diluendola / sostituendola con aria pulita eliminando le sostanze nocive eventualmente presenti (virus e batteri). 

Un edificio può essere dotato di ventilazione naturale, che vede l’aria esterna penetrare attraverso aperture esistenti nell’involucro edilizio. Ma l’aria esterna può essere introdotta anche attraverso sistemi di ventilazione meccanica che oltre ad introdurla possono purificarla, rendendo l’ambiente estremamente confortevole e salubre. Inoltre, ai sistemi di ventilazione si associano anche i sistemi di riscaldamento e condizionamento che trattano l’aria, in modo da garantire le migliori condizioni termoigrometriche.

Le considerazioni sul tema della qualità dell’aria indoor ci portano ad analizzare nello specifico una tematica molto importante per il mondo della qualità dell’aria: l’igiene dei sistemi aeraulici.

Cosa sono e come deve essere effettuata la loro pulizia? Scarica lo speciale e scopri le diverse tipologie di impianto aeraulico.

 

In questo Speciale

Mantenere una buona qualità dell’aria indoor: le indicazioni di ISS e OMS
Le disposizioni dell'Istituto Superiore di Sanità, dell'OMS e del Ministero della...
Igiene aeraulica: cos’è e perché è importante per la qualità dell’aria indoor
Tipologie e componenti dell'impianto aeraulico secondo la definizione AIISA
Manutenzione igienica degli impianti aeraulici: modalità, frequenza, importanza
Le fasi operative per manutenere un impianto. Il Protocollo AIISA nello specifico
Il nuovo kit comfort testo 400 con data logger IAQ incluso
Il nuovo kit comfort testo 400 dotato di sonde pertinenti e data logger IAQ