
26.02.2014
ANGAISA aderisce al “Protocollo Caldaie” promosso dal Comune di Firenze
ANGAISA ha sottoscritto il “Protocollo Caldaie”, la campagna di informazione promossa dal Comune di Firenze con l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza sulle opportunità di cui è possibile beneficiare per tutto il 2014, in relazione alla sostituzione delle vecchie caldaie, tecnicamente obsolete e inquinanti.
In base ai dati di cui dispone il Comune di Firenze, su un “parco-caldaie” stimato in circa 173.000 unità, oltre il 50% ha oltre 10 anni di vita e ben 45.729 sono state installate tra 16 a 20 anni fa, mentre 4.267 risulterebbero in funzione da più di 20 anni. Nella città di Firenze, il livello di inquinamento prodotto dal riscaldamento domestico è responsabile del 30,20% del totale delle emissioni di CO2.
Il Comune di Firenze auspica di poter conseguire una riduzione del livello attuale di CO2, stimata in 49.988 tonnellate/anno (pari al 8,65%) con riferimento alla sostituzione delle caldaie con oltre 15 anni di anzianità e di quelle di Tipo B (camera aperta).
Da qui la decisione di promuovere una campagna informativa, in collaborazione con alcune delle principali associazioni di categoria di settore, volta ad informare le famiglie fiorentine delle opportunità legate alle detrazioni fiscali 50% e 65%, “attive” fino al 31 dicembre 2014, e della necessità di rivolgersi a operatori competenti e qualificati in grado di garantire – come nel caso dei distributori associati ad ANGAISA - un adeguato servizio di assistenza e consulenza pre e post-vendita alla propria clientela privata e professionale.
Oltre ad ANGAISA, che ha formalizzato la propria adesione attraverso la Sezione regionale ANGAISA Toscana ed il suo Presidente Maurizio Chiessi, hanno sottoscritto il “Protocollo Caldaie” CNA Firenze e Confartigianato Imprese Firenze.
L’iniziativa impegna le associazioni e le aziende aderenti ad essere parti attive nella campagna informativa e a veicolare alla propria clientela tutte le principali informazioni di carattere tecnico, nonché quelle relative ai potenziali benefici fiscali, legate alla sostituzione delle caldaie obsolete con i nuovi e più efficienti modelli disponibili sul mercato, caratterizzate da uno standard superiore di rendimento energetico.
Il Comune di Firenze e ANGAISA hanno attivato una sezione “dedicata”, all’interno dei rispettivi siti internet, in cui sono disponibili le principali informazioni legate agli obiettivi del “Protocollo Caldaie” e in cui, nelle prossime settimane, verranno resi disponibili ulteriori aggiornamenti sugli aspetti operativi dell’iniziativa.
In particolare, il Comune ha preannunciato che sono attualmente in fase di definizione accordi locali con istituti di credito, in funzione dei quali potranno essere definite nuove modalità di finanziamento per chi intendesse effettuare interventi di ristrutturazione ovvero di riqualificazione energetica. Queste ulteriori opportunità potranno essere successivamente comunicate alla propria clientela dalle aziende associate ANGAISA che operano nel territorio.
La campagna informativa che verrà sviluppata dal Comune di Firenze nei prossimi mesi prevede, fra l’altro, la pubblicazione delle informazioni relative al “Protocollo Caldaie” all’interno di bollettini, depliant e periodici distribuiti gratuitamente alle famiglie fiorentine.
In base ai dati di cui dispone il Comune di Firenze, su un “parco-caldaie” stimato in circa 173.000 unità, oltre il 50% ha oltre 10 anni di vita e ben 45.729 sono state installate tra 16 a 20 anni fa, mentre 4.267 risulterebbero in funzione da più di 20 anni. Nella città di Firenze, il livello di inquinamento prodotto dal riscaldamento domestico è responsabile del 30,20% del totale delle emissioni di CO2.
Il Comune di Firenze auspica di poter conseguire una riduzione del livello attuale di CO2, stimata in 49.988 tonnellate/anno (pari al 8,65%) con riferimento alla sostituzione delle caldaie con oltre 15 anni di anzianità e di quelle di Tipo B (camera aperta).
Da qui la decisione di promuovere una campagna informativa, in collaborazione con alcune delle principali associazioni di categoria di settore, volta ad informare le famiglie fiorentine delle opportunità legate alle detrazioni fiscali 50% e 65%, “attive” fino al 31 dicembre 2014, e della necessità di rivolgersi a operatori competenti e qualificati in grado di garantire – come nel caso dei distributori associati ad ANGAISA - un adeguato servizio di assistenza e consulenza pre e post-vendita alla propria clientela privata e professionale.
Oltre ad ANGAISA, che ha formalizzato la propria adesione attraverso la Sezione regionale ANGAISA Toscana ed il suo Presidente Maurizio Chiessi, hanno sottoscritto il “Protocollo Caldaie” CNA Firenze e Confartigianato Imprese Firenze.
L’iniziativa impegna le associazioni e le aziende aderenti ad essere parti attive nella campagna informativa e a veicolare alla propria clientela tutte le principali informazioni di carattere tecnico, nonché quelle relative ai potenziali benefici fiscali, legate alla sostituzione delle caldaie obsolete con i nuovi e più efficienti modelli disponibili sul mercato, caratterizzate da uno standard superiore di rendimento energetico.
Il Comune di Firenze e ANGAISA hanno attivato una sezione “dedicata”, all’interno dei rispettivi siti internet, in cui sono disponibili le principali informazioni legate agli obiettivi del “Protocollo Caldaie” e in cui, nelle prossime settimane, verranno resi disponibili ulteriori aggiornamenti sugli aspetti operativi dell’iniziativa.
In particolare, il Comune ha preannunciato che sono attualmente in fase di definizione accordi locali con istituti di credito, in funzione dei quali potranno essere definite nuove modalità di finanziamento per chi intendesse effettuare interventi di ristrutturazione ovvero di riqualificazione energetica. Queste ulteriori opportunità potranno essere successivamente comunicate alla propria clientela dalle aziende associate ANGAISA che operano nel territorio.
La campagna informativa che verrà sviluppata dal Comune di Firenze nei prossimi mesi prevede, fra l’altro, la pubblicazione delle informazioni relative al “Protocollo Caldaie” all’interno di bollettini, depliant e periodici distribuiti gratuitamente alle famiglie fiorentine.
Altre news da Angaisa

Istituito il tavolo di coordinamento della filiera impiantistica
Istituito, dalle associazioni di categoria, il tavolo di coordinamento per l'avvio di azio...
27.01.2017

18° Convegno Nazionale ANGAISA. QUALE FILIERA?
Opportunità, sinergie, conflittualità e contraddizioni tra vecchi e nuovi modelli di busin...
18.10.2016

Angaisa: 600 mq di spazio espositivo a MCE
04.03.2016
