Focus Efficienza Energetica

05.11.2024

Approvato il programma Energy Release 2: nuove soluzioni per le imprese energivore orientate alla sostenibilità

Energy Release 2 è il programma innovativo che punta a trasformare il panorama energetico delle imprese italiane ad alta intensità energetica.

Energy Release 2 è il programma innovativo che punta a trasformare il panorama energetico delle imprese italiane ad alta intensità energetica. Questo progetto, ideato in risposta alla crescente instabilità del mercato energetico e al bisogno di adottare fonti rinnovabili, mira a facilitare l’accesso delle aziende energivore a energia pulita e sostenibile, a prezzi più competitivi.

Grazie a un sistema di aste ben strutturato, il progetto consente di ridurre i costi per le aziende e di promuovere una produzione industriale più rispettosa dell’ambiente.

Transizione energetica: come Energy Release risponde alle esigenze di risparmio e sostenibilità 

La transizione ecologica è una sfida che tutte le imprese sono chiamate ad affrontare, ma per le aziende che richiedono enormi quantità di energia per le proprie operazioni, la posta in gioco è particolarmente alta. 

Energy Release 2 nasce per rispondere a queste esigenze, creando un percorso agevolato che unisce innovazione, risparmio e sostenibilità. Con questo approccio, il programma si propone di facilitare l’adozione di fonti energetiche alternative, contribuendo al tempo stesso alla riduzione delle emissioni di gas serra e al raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione.

Uno degli aspetti più interessanti di Energy Release 2 è il sistema di aste progettato per favorire l’approvvigionamento energetico delle aziende direttamente da fonti rinnovabili. Grazie a questo meccanismo, le aziende energivore possono partecipare a bandi e gare in cui il prezzo dell’energia è fissato in modo da garantire una fornitura a costi agevolati rispetto ai tradizionali mercati. Le aste vengono organizzate per distribuire l’energia generata da impianti eolici, fotovoltaici e da altre fonti rinnovabili, permettendo così alle aziende di aggiudicarsi quantità di energia sostenibile direttamente all’origine.

Questo sistema di approvvigionamento rappresenta una soluzione vantaggiosa sia per le imprese, che vedono ridursi la dipendenza da combustibili fossili, sia per il Paese, che compie un passo avanti verso una produzione più sostenibile.

Infatti, grazie all’introduzione di aste specifiche per le energie verdi, il programma Energy Release 2 permette di costruire una rete di azienda più consapevoli e impegnate nella tutela ambientale. Le imprese che partecipano a queste aste hanno così la possibilità di stabilizzare i costi energetici, superando in parte l’incertezza legata alle oscillazioni dei prezzi globali.

Energy Release 2: i principali vantaggi

Per le aziende energivore, uno dei principali vantaggi di Energy Release 2 è la possibilità di ridurre i costi associati all’energia, ottenendo una fornitura stabile e sostenibile. Questa iniziativa è particolarmente utile per settori come l’industria manifatturiera, l’acciaio, la chimica e il cemento, dove il consumo energetico è una voce di spesa significativa.
Attraverso Energy Release 2, le imprese possono beneficiare di un sistema più prevedibile e meno esposto alle fluttuazioni dei prezzi, garantendo maggiore serenità nella gestione delle risorse.

A livello economico, il progetto risponde alla necessità di mantenere competitive le imprese italiane nel mercato globale. Una riduzione dei costi dell’energia consente alle aziende di concentrarsi su investimenti e progetti di crescita, senza doversi preoccupare di aumenti improvvisi delle bollette.

Energy Release 2 come strumento per la transizione ecologica

La transizione ecologica rappresenta un obiettivo strategico per il futuro del Paese e dell’Industria. Energy Release 2 non è solo una risposta immediata alla crisi energetica, ma anche un progetto a lungo termine che punta e ridurre l’impatto ambientale delle attività industriali. 

L’iniziativa, infatti, promuove un modello di approvvigionamento che mette al centro l’utilizzo di energia rinnovabili, contribuendo alla diminuzione delle emissioni di CO2 e alla creazione di un sistema produttivo più verde.

La partecipazione a Energy Release 2 offre alle aziende l’opportunità di diventare leader in un mercato sempre più orientato alla sostenibilità. Per molte di queste, infatti, l’accesso a energie rinnovabili non è solo una scelta etica, ma una strategia vincente per migliorare la propria reputazione, ottenere certificazioni ambientali e rispondere alla crescente domanda di prodotti realizzati in modo responsabile.

La sostenibilità ambientale, in questo senso, diventa un vero e proprio asset per le imprese che scelgono di aderire a programmi come Energy Release 2, posizionandosi come attori responsabili e impegnati nella tutela del pianeta.
 

Focus Correlati

Certificazione energetica 2024: cresce l’efficienza del parco edilizio italiano
Per la prima volta la percentuale degli edifici nelle classi energetiche meno efficienti,...
Indipendenza energetica dell'UE: 8 strategie per accelerare la crescita del solare in Europa
La crescente instabilità geopolitica e la crisi energetica hanno evidenziato l’urgenza di...
Terna e BEI: 400 milioni per modernizzare la rete elettrica italiana e sostenere la transizione energetica
Questo impegno finanziario contribuirà a migliorare l’efficienza e la resilienza delle inf...