Focus Innovazioni
Questo articolo ha più di 3 anni
AsjaGen rilancia TOTEM, il micro-cogeneratore inventato da Fiat negli anni ’70
100% made in Italy, il nuovo micro-cogeneratore TOTEM di AsjaGen garantisce produzione di energia elettrica e termica, al minimo delle emissioni e al massimo del risparmio.

Correva l’anno 1973 quando l’ing. Mario Palazzetti sviluppò, all’interno dei laboratori del Centro Ricerche Fiat a Torino, un’innovativa macchina che avrebbe potuto rivoluzionare il mercato delle caldaie in Italia: il TOTEM (Total Energy Module). Una cogeneratore compatto, in grado di produrre contemporaneamente energia elettrica e acqua calda.
A distanza di oltre quarant’anni sappiamo che le cose non sono andate esattamente come l’ing. Palazzetti si aspettava, il TOTEM è rimasto fino ad ora un prototipo, installato solo in pochi edifici pubblici, tra cui alcuni immobili del comune di Vicenza dove per altro è ancora in funzione.
La notizia è che, 41 anni dopo il lancio dell’originale, asjaGen (società controllata da Asja) ha sviluppato una versione 2.0 di TOTEM, mantenendo l’idea originale, ma integrando le tecnologie, molto più evolute, disponibili oggi.
Il nuovo TOTEM 2.0 è stato presentato ieri a Smart Energy Expo a Verona, occasione in cui l’azienda ha invitato visitatori e clienti a preordinare anticipatamente il prodotto, in vista del lancio sul mercato previsto a partire dai primi di gennaio 2015.
TOTEM, è una macchina silenziosa e dalle dimensioni ridotte, alimentata da un unico combustibile a scelta tra metano, GPL, biometano e biogas, per la produzione di energia elettrica e termica. In questo modo è in grado di ridurre sia le emissioni di CO2 in atmosfera entro i limiti Euro6 (emissioni comunque inferiori persino rispetto alle tradizionali caldaie a condensazione in circolazione), sia i costi energetici gravanti sul bilancio delle famiglie italiane. TOTEM, infatti, consente un risparmio fino al 40% sulla bolletta.
“Un prodotto che vanta il meglio della tecnologia made in Italy”, commenta orgogliosamente Alessandro Casale, Amministratore Delegato di Asja: il micro-cogeneratore TOTEM, infatti, utilizza motori Fiat Group Automobiles (FGA) e FPT Industrial, mentre, per i controlli elettronici e la componentistica, si avvale della fornitura di Magneti Marelli. In ogni caso, TOTEM sarà l’unico micro-cogeneratore al mondo con dati di produzione certificati.
Con un’efficienza stimata di circa il 97%, TOTEM si avvale di un’intelligenza artificiale, garantita da un’innovativa piattaforma software concepita per lo Smart Building, grazie alla quale riesce a gestire e coordinare altri sistemi di generazione dell’energia ai fini del massimo efficientamento energetico.
Disponibile in taglie da 10, 20, 30 e 45kW, TOTEM rappresenta la soluzione ideale per un’ampia gamma di applicazioni ed esigenze, variabili tra piscine, centri sportivi, centri benessere, hotel, condomini, case di cura e aziende agricole (interlocutrici, queste, privilegiate, in quanto dispongono naturalmente di biogas proveniente da scarti animali e vegetali), insomma, un totale stimato di oltre 400.000 attività imprenditoriali, che, grazie a questa tecnologia ecologica, efficiente e silenziosa, abbatterebbero per sempre i costi energetici, tutelando la salute del pianeta.
I prezzi? Circa 25.000 € per la versione da 10 kW e circa 32.000 € per quella da 20 kW.
A distanza di oltre quarant’anni sappiamo che le cose non sono andate esattamente come l’ing. Palazzetti si aspettava, il TOTEM è rimasto fino ad ora un prototipo, installato solo in pochi edifici pubblici, tra cui alcuni immobili del comune di Vicenza dove per altro è ancora in funzione.
La notizia è che, 41 anni dopo il lancio dell’originale, asjaGen (società controllata da Asja) ha sviluppato una versione 2.0 di TOTEM, mantenendo l’idea originale, ma integrando le tecnologie, molto più evolute, disponibili oggi.
Il nuovo TOTEM 2.0 è stato presentato ieri a Smart Energy Expo a Verona, occasione in cui l’azienda ha invitato visitatori e clienti a preordinare anticipatamente il prodotto, in vista del lancio sul mercato previsto a partire dai primi di gennaio 2015.
TOTEM, è una macchina silenziosa e dalle dimensioni ridotte, alimentata da un unico combustibile a scelta tra metano, GPL, biometano e biogas, per la produzione di energia elettrica e termica. In questo modo è in grado di ridurre sia le emissioni di CO2 in atmosfera entro i limiti Euro6 (emissioni comunque inferiori persino rispetto alle tradizionali caldaie a condensazione in circolazione), sia i costi energetici gravanti sul bilancio delle famiglie italiane. TOTEM, infatti, consente un risparmio fino al 40% sulla bolletta.
“Un prodotto che vanta il meglio della tecnologia made in Italy”, commenta orgogliosamente Alessandro Casale, Amministratore Delegato di Asja: il micro-cogeneratore TOTEM, infatti, utilizza motori Fiat Group Automobiles (FGA) e FPT Industrial, mentre, per i controlli elettronici e la componentistica, si avvale della fornitura di Magneti Marelli. In ogni caso, TOTEM sarà l’unico micro-cogeneratore al mondo con dati di produzione certificati.
Con un’efficienza stimata di circa il 97%, TOTEM si avvale di un’intelligenza artificiale, garantita da un’innovativa piattaforma software concepita per lo Smart Building, grazie alla quale riesce a gestire e coordinare altri sistemi di generazione dell’energia ai fini del massimo efficientamento energetico.
Disponibile in taglie da 10, 20, 30 e 45kW, TOTEM rappresenta la soluzione ideale per un’ampia gamma di applicazioni ed esigenze, variabili tra piscine, centri sportivi, centri benessere, hotel, condomini, case di cura e aziende agricole (interlocutrici, queste, privilegiate, in quanto dispongono naturalmente di biogas proveniente da scarti animali e vegetali), insomma, un totale stimato di oltre 400.000 attività imprenditoriali, che, grazie a questa tecnologia ecologica, efficiente e silenziosa, abbatterebbero per sempre i costi energetici, tutelando la salute del pianeta.
I prezzi? Circa 25.000 € per la versione da 10 kW e circa 32.000 € per quella da 20 kW.