BIOFLEX®, tubazione flessibile per l’efficienza dei fermentatori, Brugg Pipe Systems
Tubazione flessibile corrugata BIOFLEX® di Brugg Pipe Systems ottimale per il riscaldamento dei fermentatori impiegati nella produzione di biogas
Descrizione
BIOFLEX® è la tubazione flessibile corrugata con profilo elicoidale realizzata totalmente in acciaio inox AISI 316L, tagliata a misura in base alle esigenze del cliente ideale per il riscaldamento dei fermentatori impiegati nella produzione di biogas.
La tubazione Bioflex è dotata del raccordo meccanico tipo GRAPA, che garantisce una perfetta tenuta ed è caratterizzato da una speciale guarnizione in grafite, e viene installato senza necessità di saldature, agevolando la posa e il montaggio in tempi rapidi. Grazie a questo tipo di raccordo, le giunzioni poste all’interno del fermentatore garantiscono il giusto collegamento tra il circuito della tubazione BIOFLEX® e la tubazione esterna di veicolazione del riscaldamento del substrato, che attraversa il foro di carotaggio con una doppia tenuta garantita dalla piastra di fissaggio interna e dall’anello passamuro.
Nella giunzione collocata all’esterno del fermentatore, il raccordo GRAPA viene collocato all’esterno del fermentatore stesso: le giunzioni interne alla vasca vengono eliminate e il sistema risulta molto più affidabile. Il ridotto raggio di curvatura della tubazione viene bloccato da apposite staffe sagomate.
La superficie corrugata di forma elicoidale è ideale per la formazione di turbolenze all’interno della tubazione, che consentono all’acqua di mantenersi in movimento attorno alle pareti della tubazione, garantendo un elevato scambio termico e la mancata formazione di incrostazioni interne.
BIOFLEX® CNW 60/66 – DN 50, per un trasferimento ottimale di energia al substrato, viene staffato alle pareti del fermentatore in uno o più anelli termici. La raccordatura terminale è data dalle connessioni tipo GRAPA, da anelli di tenuta per i fori di carotaggio e dalle apposite staffature sagomate, per il fissaggio delle tubazioni.
Il prodotto è affidabile nel tempo e in condizioni estreme, e la sua produzione in continuo consente all’azienda di fornire la tubatura con tratte di lunghezza pari a centinaia di metri in una sola pezzatura.
Vantaggi
La tubazione Bioflex è dotata del raccordo meccanico tipo GRAPA, che garantisce una perfetta tenuta ed è caratterizzato da una speciale guarnizione in grafite, e viene installato senza necessità di saldature, agevolando la posa e il montaggio in tempi rapidi. Grazie a questo tipo di raccordo, le giunzioni poste all’interno del fermentatore garantiscono il giusto collegamento tra il circuito della tubazione BIOFLEX® e la tubazione esterna di veicolazione del riscaldamento del substrato, che attraversa il foro di carotaggio con una doppia tenuta garantita dalla piastra di fissaggio interna e dall’anello passamuro.
Nella giunzione collocata all’esterno del fermentatore, il raccordo GRAPA viene collocato all’esterno del fermentatore stesso: le giunzioni interne alla vasca vengono eliminate e il sistema risulta molto più affidabile. Il ridotto raggio di curvatura della tubazione viene bloccato da apposite staffe sagomate.
La superficie corrugata di forma elicoidale è ideale per la formazione di turbolenze all’interno della tubazione, che consentono all’acqua di mantenersi in movimento attorno alle pareti della tubazione, garantendo un elevato scambio termico e la mancata formazione di incrostazioni interne.
BIOFLEX® CNW 60/66 – DN 50, per un trasferimento ottimale di energia al substrato, viene staffato alle pareti del fermentatore in uno o più anelli termici. La raccordatura terminale è data dalle connessioni tipo GRAPA, da anelli di tenuta per i fori di carotaggio e dalle apposite staffature sagomate, per il fissaggio delle tubazioni.
Il prodotto è affidabile nel tempo e in condizioni estreme, e la sua produzione in continuo consente all’azienda di fornire la tubatura con tratte di lunghezza pari a centinaia di metri in una sola pezzatura.
Vantaggi
- Massimo scambio termico dato dal sottile spessore della tubazione;
- Miglior igiene senza zone di ristagno;
- Elevata resistenza meccanica;
- Confezionamento in rotoli a misura o su bobine di legno in prestito d’uso;
- Possibilità di personalizzazione della tubazione, come la scelta di acciai inox speciali, ridotti spessori della parete, etc;
- Più del 50% di superficie di scambio;
- Elevata resistenza alla corrosione;
- Elevata flessibilità;
- Tubazioni e raccordi facili da connettere;
- Facilità e velocità di posa;
- Elevata flessibilità e compensazione;
- Nessun raccordo a saldare, incluso il kit di uscita dal fermentatore;
- Migliore efficienza di scambio termico rispetto alle tubazioni convenzionali;
- Qualità assicurata dai test di collaudo con elio.
Documentazione disponibile
Non hai trovato la documentazione che cercavi?
Richiedi altra documentazione