Dopo il successo dell’edizione 2024, torna l’appuntamento di riferimento per il settore dei biocarburanti in Europa. Il 29 e 30 ottobre 2025, la città di Gothenburg (Svezia) ospiterà la 7ª edizione della European Conference Future of Biofuels, un evento internazionale che si propone di analizzare le prospettive di mercato, le evoluzioni normative e le innovazioni tecnologiche legate ai carburanti alternativi e sostenibili.
Il comparto dei biofuel si trova oggi di fronte a un cambiamento profondo: l’adeguamento alle normative europee, tra cui FuelEU, Fit for 55, REPowerEU e la Direttiva sulle Energie Rinnovabili (RED), pone nuove sfide ma anche grandi opportunità. I riflettori saranno puntati su temi cruciali come la tracciabilità dei carburanti tramite Union Database for Biofuels (UDB), lo sviluppo di nuove supply chain per i combustibili bio e alternativi, l’adozione di SAF per l’aviazione, l’evoluzione degli eFuels e l’applicazione concreta della normativa nei trasporti.
Durante le due giornate, i partecipanti potranno assistere a presentazioni di alto livello, confrontarsi con case study di progetti in corso e ascoltare il punto di vista di esperti provenienti da tutta la filiera: produttori di materie prime, fornitori di energia, aziende di trasporto e shipping, investitori, enti regolatori, analisti di mercato, consulenti e tecnologi.
Uno degli aspetti più attesi sarà l’approfondimento sul ruolo dei biocarburanti nella strategia Net Zero dell’Unione Europea. L’industria dovrà affrontare la volatilità dei prezzi delle materie prime (come gli oli vegetali) e, al tempo stesso, garantire la sostenibilità ambientale e la competitività economica.
Temi principali della conferenza
In particolare i partecipanti avranno l’opportunità di approfondire i temi più rilevanti per il presente e il futuro del settore, tra cui:
-
Evoluzione normativa a livello europeo e nazionale, con particolare attenzione a FuelEU Maritime, Fit for 55, REPowerEU e alla revisione della Direttiva RED.
-
Sviluppo di nuove catene di approvvigionamento per biocarburanti e carburanti alternativi, anche in ambiti difficili da elettrificare come l’aviazione e il trasporto marittimo.
-
Tracciabilità dei carburanti tramite Union Database for Biofuels (UDB) e il suo allineamento con la Direttiva RED II.
-
Tecnologie per lo stoccaggio, il bunkeraggio e la movimentazione dei nuovi carburanti, fondamentali per la loro diffusione su larga scala.
-
Approfondimenti tecnici sulle tecnologie di produzione di PtL (Power-to-Liquid), eFuels, bioetanolo e SAF, e relative applicazioni nei diversi settori.
-
Prospettive di evoluzione del mercato nei prossimi 10 anni, tra sfide economiche, ambientali e strategiche.
Perché partecipare?
La Future of Biofuels Conference è molto più di un evento: è un punto d’incontro per i decision maker del settore. Partecipare significa:
-
Ottenere una visione completa dello stato e del futuro del mercato dei biocarburanti in Europa e nel mondo
-
Approfondire gli impatti delle nuove normative europee e scoprire le migliori pratiche per adattarsi
-
Conoscere da vicino i progetti reali e le tecnologie emergenti in materia di SAF, eFuels, bioetanolo e altri combustibili a basso impatto
-
Fare networking con professionisti e aziende leader del settore, condividendo idee, sfide e soluzioni
-
Scoprire come rendere bankable i progetti futuri, grazie al confronto diretto con esperti finanziari e istituzionali
Che tu sia un produttore, un operatore logistico, un fornitore di tecnologia, un consulente o un ente pubblico, questa conferenza offre contenuti strategici per guidare le tue scelte nei prossimi anni!
Non perdere questa opportunità! Registrati e acquista il tuo ingresso qui.
Eventi correlati
25 Set 2025
23 Mag 2025
10 Apr 2025
