
L’impianto intelligente che unisce i vantaggi del centralizzato con quelli del decentralizzato, eliminando i punti deboli.
Di recente il mercato della ventilazione meccanica ha visto crescere gli impianti decentralizzati (single room) soprattutto per due motivi: facilità di posa anche nelle abitazioni esistenti e assenza di canali da pulire. La sanificazione dei canali di mandata è una criticità degli impianti centralizzati e molti utenti vogliono evitare questa costosa incombenza. Tuttavia, l’impianto decentralizzato necessita dell’installazione di diversi apparecchi per poter servire al meglio l’intera unità abitativa. Ciò implica l’esecuzione di più fori in facciata e la gestione di più macchine con relativi costi per la sostituzione dei filtri. FreeAir100e si configura come un sistema ibrido, composto da una singola unità - collocata nella parete perimetrale – capace di gestire quell’ambiente.
Con il kit di estrazione opzionale per altre stanze è possibile estrarre aria da altri locali come per esempio bagni, cucina, cabina armadio e lavanderia. La mandata resta a bordo macchina cosicché l’aria pulita si distribuisce negli ambienti vicini grazie alla differenza di pressione creata dalle estrazioni canalizzate. Le unità interne freeAirPlus, dotate di sensori VOC, modulano l’aria nelle camere da letto quando è necessario senza la necessità di canali di mandata.
L’impianto è ideale per abitazioni fino a 80 mq e può essere impiegato sia nelle ristrutturazioni, sia per nuovi edifici (anche come predisposizione) grazie alla controcassa da murare e canali ridotti al minimo. freeAir100e modula la portata (fino a 100mc/ora) in base al fabbisogno reale tramite 8 sensori, compreso quello della CO2. Il recupero, certificato Passiv House e con Sigillo Qualità CasaClima, arriva fino al 94%. Oltre a montare filtri per pollini e particolato fino a ePM1, è dotato di bypass automatico. Il sistema si collega al software freeAir Connect anche via Wi-Fi, in cloud e con e-mail alert compreso.