Blumatica Diagnosi Energetica

Diagnosi energetica tramite una valutazione adattata all’utenza (tailored rating) ai sensi della normativa vigente (UNI CEI EN 16247-1-2, UNI CEI /TR 11428, Linee Guida CTI). Diagnosi energetica e interventi di miglioramento energetico su qualsiasi tipologia di complesso.

Descrizione


Il software ti consente di:
  • Valutare gli interventi di miglioramento energetico sotto il profilo costi-benefici
  • Redigere una dettagliata relazione di calcolo
  • Conoscere il reale consumo energetico dell’edificio
 
Rendiamo facile la definizione del modello di calcolo del complesso per il confronto tra consumi calcolati e reali desunti da fatture o bollette energetiche;
Massima flessibilità nel definire l’uso effettivo dell’edificio e dell’impianto definendo il profilo di occupazione (per i giorni feriali e festivi), i diversi parametri che incidono sui fabbisogni (acqua calda sanitaria, schermature mobili e chiusure oscuranti, ventilazione, apporti interni, illuminazione, ecc.), la conduzione dell’impianto (attenuazione, intermittente, continua), le condizioni al contorno (temperature interne ed esterne, ecc.);
Dettagliate analisi economiche per gli interventi di miglioramento energetico degli edifici : risparmio energetico, riduzione di emissioni di inquinanti, computo metrico estimativo, indicatori economici (TIR,VAN,IP), ecc;
Semplicità d’uso grazie ad interfacce che ti guidano per una corretta analisi;
Perfetta integrazione con i progetti realizzati con Blumatica Energy.
 
 
Le Funzionalità
Partendo da un lavoro di Blumatica Energy per la redazione dell’APE o della relazione tecnica (ex Legge 10), è possibile stimare i consumi reali dell’edificio effettuando una valutazione energetica adattata all’utenza (tailored rating)
Il software consente di personalizzare tutti i parametri di input in funzione dell’effettivo uso del sistema fabbricato-impianto:
  • Profilo di utilizzo delle schermature mobili e delle chiusure oscuranti;
  • Condizioni di progetto interne (temperature, umidità);
  • Correzione del fabbisogno di ACS in funzione del tipo di occupazione, attività ed eventuali elettrodomestici installati nell’edificio;
  • Conduzione dell’impianto, indicando il reale profilo di accensione e il regime di  funzionamento (continuo, intermittenza, attenuazione);
  • Sistemi di automazione BACS per la stima del risparmio energetico;
  • Parametri per la stima dei fabbisogni di energia elettrica dovuti ad apparecchiature e illuminazione;
  • Apporti interni dovuti a persone e apparecchiature con possibilità di definire differenti profili di occupazione nei giorni festivi, feriali e di assenza;
  • Dati climatici;
  • Profilo apertura infissi per calcolo del fabbisogno di ventilazione.
 
Discussione dei consumi reali simulati con quelli reali desunti dalle bollette (validazione del modello di calcolo)
Il software consente di effettuare il confronto per diverse stagioni (intesi come intervalli intercorrenti tra due letture successive), definendo per ciascun periodo i consumi corrispondenti ai contatori del complesso (impianti centralizzati) o delle singole zone termiche (impianti autonomi).
 
Valutazione degli interventi di miglioramento energetico degli edifici
Il software consente di gestire differenti scenari di miglioramento energetico, ciascuno costituito da diverse tipologie di intervento (generatori, componenti opachi, fonti rinnovabili, sottosistemi impianto lato utenza,  ventilazione,  finestrati,  illuminazione, ecc.). Per ogni scenario è possibile eseguire un’analisi dei costi e dei benefici calcolando i la riduzione di emissioni di inquinanti, risparmi energetici, gli indicatori economici (TIR, IP, VAN).
 
Una specifica funzionalità di computazione (già integrata nel software) supporta il tecnico nella valutazione economica, consentendo di valutare la spesa iniziale da sostenere per gli interventi ottenendo in automatico un dettagliato computo metrico estimativo
Tutti i risultati sono visualizzati sia in forma tabellare che mediante grafici interattivi in modo da confrontare rapidamente sia i diversi scenari di riqualificazione che i miglioramenti energetici ottenuti.
 
Redazione di una professionale relazione di diagnosi energetica con tutti i dati numerici dell’involucro e dell’impianto nonché i risultati degli interventi di miglioramento energetico
ll word processor integrato è perfettamente compatibile con i formati più usati: RTF, DOCX, DOC, restituendo documenti la cui formattazione, ispirata agli standard consolidati Blumatica, è impeccabile e garantita con qualsiasi altro software.

Documentazione disponibile

Esempio diagnosi energetica - Blumatica
Doc. Tecnica - IT
Non hai trovato la documentazione che cercavi?
Richiedi altra documentazione

Richiedi informazioni per:

Blumatica Diagnosi Energetica
Accetta le regole di utilizzo di ExpoClima e politica di protezione dei dati e privacy di ExpoClima.