Speciale 192
Bonus, incentivi e strategie per l’efficienza energetica: il futuro del settore HVAC/R
24.03.2025

Bonus, incentivi e strategie per l’efficienza energetica: il futuro del settore HVAC/R

Realizzato in collaborazione con:

La transizione energetica è ormai una necessità non più rimandabile e il settore edilizio, responsabile di una quota significativa dei consumi energetici e delle emissioni di gas serra in Europa, è al centro di una profonda trasformazione. Lo Speciale di ExpoClima dedicato ai bonus e incentivi nel settore HVAC/R offre una panoramica aggiornata sulle opportunità e sulle sfide introdotte dalla nuova Direttiva “Case Green” (EPBD IV).

Mentre l’Europa alza l’asticella dell’efficientamento energetico, l’Italia sta rivedendo il sistema degli incentivi, con la progressiva riduzione di strumenti come Ecobonus e Superbonus, ma con la promessa di nuove misure, tra cui il Conto Termico 3.0. Il focus è sull’equilibrio tra sostenibilità e sostenibilità economica, con incentivi più mirati per la riqualificazione energetica e la riduzione della povertà energetica.

Attraverso un’analisi dettagliata delle normative europee e italiane, questo Speciale fornisce ai professionisti del settore HVAC/R gli strumenti per comprendere il quadro regolatorio, cogliere le opportunità disponibili e adattarsi ai nuovi standard di efficienza energetica richiesti nei prossimi anni.

In questo Speciale:

La nuova direttiva “Case Green” – Energy Performance of Buildings Directive - EPBD IV (Direttiva 2024/1275 del 24 aprile 2024) – innalza ulteriormente gli obiettivi di efficientamento energetico che gli Stati membri dell’Unione Europea devono raggiungere per il proprio patrimonio edilizio.

L’adozione delle direttive europee ha significativamente elevato gli standard richiesti per i nuovi edifici e le ristrutturazioni, stimolando l’economia dell’efficientamento energetico e favorendo la diffusione di tecnologie e materiali innovativi, ad alte prestazioni e a basso impatto ambientale.

La direttiva EPBD IV (UE 2024/1275), nota come “direttiva case green”, è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale UE l'8 maggio 2024, al termine di un iter durato circa 4 anni. È la quarta revisione in 20 anni e mira ad accelerare la riduzione delle emissioni climalteranti del patrimonio edilizio europeo.

La nuova EPBD definisce una strategia di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio puntando sull’integrazione delle Fonti Energetiche Rinnovabili (FER), con un ruolo centrale per il solare fotovoltaico, al fine di ridurre le emissioni di gas serra nei contesti urbani.

Il Bonus Ristrutturazione (o “Bonus CASA”) e l’Ecobonus funzionano in modo analogo: entrambi prevedono una detrazione IRPEF proporzionale alla spesa sostenuta, che viene recuperata in dieci anni attraverso una riduzione dell’imposta di pari importo a partire dall’anno in cui è stato effettuato l’intervento.