Casseri per solaio Termosolaio

I casseri per solaio Termosolaio fanno parte del sistema costruttivo per edilizia Bioisotherm. Si tratta di un pannello cassero per la realizzazione di solai in cemento armato calcestruzzo da calpestio e di copertura con isolamento termico variabile.

Descrizione


I casseri per solaio sono costituiti da:
 

Termosolaio - Bioisotherm 1. cassero isolante in polistirene espanso sinterizzato
2. isolamento variabile del sottotravetto
3. traliccio metallico per l’autoportanza
4. supporti metallici per garantire il copriferro dell’armatura longitudinale
5. profili di lamiera zincata per l’ancoraggio delle lastre di finitura

 

 

Coibentazione termica


L'isolamento termico è l'insieme dei sistemi e delle operazioni atte a ridurre il flusso termico di calore scambiato tra due ambienti a temperature differenti. I solai realizzati con gli elementi del sistema Bioisotherm permettono di costruire edifici che garantiscono una diminuzione dei consumi di energia sia nel periodo estivo che nel periodo invernale molto maggiore rispetto ai sistemi tradizionali, consentendo di raggiungere la classe A o, in taluni casi, anche quella di passive house.

I pannelli sono realizzati in polistirene espanso a lambda migliorata Neopor© di BASF SE, materiale di sintesi che richiede un basso costo energetico per la sua fabbricazione e garantisce una notevole diminuzione di consumo di energia per il condizionamento interno degli edifici e quindi una riduzione di emissioni di CO2 nell'ambiente.

L'isolamento termico di un determinato materiale è misurato dalla sua conducibilità termica ed ha come unità di misura il Lambda, in [w/mK]. Grazie alle caratteristiche del Neopor© (λ = 0.031) e allo spessore del pannello Termosolaio il valore di trasmittanza termica (U) del solaio gettato risulta ampiamente inferiore a quella di un solaio tradizionale, garantendo notevoli vantaggi al cliente finale in termini di performance e risparmio di denaro.

 

 

 

 

 

Resistenza al fuoco


I solai realizzati con casseri in polistirene sinterizzato espanso vengono classificati REI 90, REI 120, REI 180 a seconda dei dati opportunamente scelti dal progettista in relazione alle diverse esigenze di resistenza al fuoco. La resistenza al fuoco desiderata dei solai realizzati con i casseri e pannelli Termosolaio è ottenibile in fase di calcolo strutturale secondo opportune prescrizioni assunte dal professionista abilitato.

È bene ricordare che la resistenza al fuoco del solaio realizzato con casseri in polistirene sinterizzato espanso Bioisotherm dipende fortemente dal tipo di finitura utilizzata e quindi in caso di incendio una buona resistenza può essere offerta dal tipo di rivestimento adottato, che è il primo strato a essere intaccato.

La ditta produttrice certifica che il polistirene espanso che compone il cassero sia trattato in modo da essere autoestinguente. Questo significa che quando viene acceso dalla fonte di calore, si autoestingue non appena la fonte di calore viene allontanata. Se l’EPS autoestinguente è esposto all’incendio, si ritirerà senza alimentare l’incendio. In conclusione il materiale isolante non contribuisce all’innesco o allo sviluppo dell’incendio.

 

 

 

 

 

 

Isolamento acustico


I pannelli isolanti in Neopor® contribuiscono non solo a ridurre il consumo energetico, ma anche a migliorare l’isolamento acustico di edifici. Dalle varie prove acustiche effettuate su solai costruiti con casseri in polistirene Bioisotherm risulta che i valori di isolamento acustico per via aerea (Rw) e di isolamento da rumori di calpestio (Ln,w) sono tutti a norma (secondo il D.P.C.M. del 05/12/1997 ) e ampiamente sotto i limiti prescritti, assicurando così un elevato comfort acustico tra i vari piani.

 

 

 

 

 

 

 

Struttura antisismica


Abbinando il sistema Termosolaio con il sistema di costruzione a casseri Argisol di Bioisotherm si creano strutture antisismiche conformi alle nuove disposizioni introdotte dalle norme NTC 2008 entrate in vigore il 30 giugno 2009. La scelta di costruire un edificio attraverso il sistema Bioisotherm, ossia di ottenere la struttura portante con setti in cemento armato, permette di ottenere un comportamento scatolare in grado di resistere nelle diverse direzioni alle azioni del terreno esercitate dal sisma.

Inoltre le caratteristiche di leggerezza dei solai realizzati con i nostri casseri in polistirene diventano particolarmente utili per le costruzioni in zona sismica, in quanto non incrementano notevolmente le masse sismiche che gravano sulla struttura.

 

 

 

 

 

 

 

Vantaggi per l’edilizia


Oltre alle caratteristiche tecniche del pannello Termosolaio, che assicurano ottimi livelli di performance dell’edificio, l'adozione del sistema Termosolaio consente, a tutti gli attori coninvolti - cliente finale, impresa edile, progettisti - notevoli vantaggi in termini di tempo e denaro.

Tra i vari vantaggidel sistema Termosolaio:

Assenza di ponti termici: per evitare ponti termici in corrispondenza delle strutture portanti, l’isolamento delle travi si ottiene con semplicità e senza l’onere di chiodi, posizionando sul fondo del cassero le lastre isolanti. Queste hanno un lato appositamente sagomato a coda di rondine per garantire l’ancoraggio della lastra al getto del calcestruzzo.
Leggerezza: l’utilizzo di Neopor© di BASF SE consente una elevata leggerezza dei casseri, ottenendo così un solaio caratterizzato da un peso proprio di circa 100 kg/m2 inferiore a quello dei solai in latero-cemento e oltre 150 kg/m2 a solai con lastre predalles.
Lavorabilità: La posa in opera dei pannelli viene effettuata manualmente da due operatori e non richiede conoscenze e/o abilità particolari, rendendo superfluo l’utilizzo di macchine sollevatrici
Autoportanza: Grazie ai tralicci metallici (tipo “Pittini”) inseriti nel pannello ai lati dell’incavo centrale per il getto del travetto, il pannello Termosolaio risulta essere autoportante, collaudato quindi per sopportare il peso degli operatori e del calcestruzzo nella fase di getto. Inoltre la possibilità di banchinare ogni due metri riduce notevolmente il numero di puntelli da movimentare
Taglio dei pannelli: in caso di necessità in cantiere si può semplicemente tagliare longitudinalmente il pannello della opportuna misura con l’aiuto di una sega elettrica circolare.
Versatilità: La leggerezza dei pannelli cassero per l'edilizia del solaio li rende particolarmente adatti per ripristini e ristrutturazioni di edifici esistenti, dimostrandosi una tecnica di intervento poco invasiva e idonea a non caricare ulteriormente le pareti portanti esistenti. Inoltre le caratteristiche dei pannelli non pongono limiti alle luci realizzabili.

 

 

 

Richiedi informazioni per:

Casseri per solaio Termosolaio
Accetta le regole di utilizzo di ExpoClima e politica di protezione dei dati e privacy di ExpoClima.