Speciale 71
Le tecnologie Green nell’impiantistica: analisi dei costi-benefici
Alcuni contenuti di questo speciale:
Prodotto
di Panasonic Italia

Cella solare HIT® di Panasonic Solar: efficienza di conversione energetica da record mondiale pari a 25,6%
La divisione Solar di Panasonic Corporation, appositamente dedicata allo sviluppo di pannelli fotovoltaici, ha annunciato con orgoglio il raggiungimento di un nuovo record mondiale in termini di efficienza di conversione, pari al 25,6%, per le sue celle solari HIT®, delle dimensioni di 143,7 cm2.
Si tratta di un progresso notevole, se comparato al record mondiale ottenuto già a febbraio 2013, con una cella HIT da 101,8 cm2, e ancor prima raggiunto con le sue celle solari a base di silicio cristallino di 101,8 cm2.
Il rendimento della cella attuale risulta quindi essere superiore dello 0,9% rispetto alle medesime celle HIT di dimensioni ridotte, e dello 0,6%, se comparato al primato ottenuto dalle celle solari a base di silicio cristallino, rappresentando così il primo tentativo riuscito di superamento della barriera del 25,0% per celle di dimensioni pratiche.
Un tale successo è reso possibile dai più recenti progressi nella tecnologia di eterogiunzione, della quale Panasonic detiene il brevetto, grazie ai quali le celle solari HIT dell'azienda hanno conseguito una maggiore efficienza di conversione e proprietà superiori ad alte temperature, ma anche dalla struttura back contact che, attraverso l’installazione degli elettrodi sulla parte posteriore della cella, consente di sfruttare più efficientemente la luce solare.
Si tratta di un progresso notevole, se comparato al record mondiale ottenuto già a febbraio 2013, con una cella HIT da 101,8 cm2, e ancor prima raggiunto con le sue celle solari a base di silicio cristallino di 101,8 cm2.
Il rendimento della cella attuale risulta quindi essere superiore dello 0,9% rispetto alle medesime celle HIT di dimensioni ridotte, e dello 0,6%, se comparato al primato ottenuto dalle celle solari a base di silicio cristallino, rappresentando così il primo tentativo riuscito di superamento della barriera del 25,0% per celle di dimensioni pratiche.
Un tale successo è reso possibile dai più recenti progressi nella tecnologia di eterogiunzione, della quale Panasonic detiene il brevetto, grazie ai quali le celle solari HIT dell'azienda hanno conseguito una maggiore efficienza di conversione e proprietà superiori ad alte temperature, ma anche dalla struttura back contact che, attraverso l’installazione degli elettrodi sulla parte posteriore della cella, consente di sfruttare più efficientemente la luce solare.