Centraline climatiche: MHCC - LHCC - XHCC
Le centraline climatiche consentono di gestire ogni tipo di impianto di riscaldamento, raffrescamento e acqua calda sanitaria in ambito residenziale e commerciale. I regolatori sono multilingua, il software è in continua evoluzione e vengono rilasciati periodicamente aggiornamenti che ottimizzano il controllo per ogni situazione impiantistica e nuovi algoritmi che migliorano il risparmio energetico. Le centraline utilizzando un’interfaccia CAN-bus possono comunicare tra loro, essere connesse a reti locali oppure ad internet tramite ethernet. L’utente può controllare il proprio impianto di climatizzazione a distanza, ovunque ed in ogni momento, attraverso il pc, il tablet oppure lo smartphone. L'app dedicata NABTO che consente la comunicazione della centralina è disponibile per sistemi IOS, Windows e Android. In ogni centralina è presente l'assistente per la messa in funzione, un programma che consente di configurare il tuo impianto con il massimo rendimento. L'assistente alla messa in funzione ti guiderà rapidamente, secondo una sequenza logica, attraverso le impostazioni necessarie per il corretto funzionamento.
Descrizione
La logica di funzionamento delle centraline climatiche si basa sulla modulazione della temperatura di mandata in relazione alla temperatura esterna, tramite l'impostazione della pendenza della curva climatica. In base alle condizioni rilevate, la centralina comanda la valvola miscelatrice motorizzata.
MHCC è la centralina con compensazione climatica per la gestione di impianti di riscaldamento. E' precisa, intelligente e semplice da utilizzare grazie ai suoi programmi preconfigurati e soprattutto grazie all'assistente per la messa in funzione, particolarmente chiaro e intuitivo.
E' particolarmente indicata per essere abbinata agli impianti radianti.
L'ampio display di facile lettura fornisce l'analisi del vostro impianto idraulico e le possibili soluzioni per migliorare il comfort e il risparmio energetico.
- display ad alto contrasto con grafica intuitiva
- menu multilingua
- funzione di protezione antigelo
- interfaccia CAN per Sorel Connect
- memoria dati con statistica ed analisi grafica
- funzione comfort per riscaldamento veloce
- termostato programmabile con orario e funzioni giornaliere
LHCC è la centralina con compensazione climatica per la gestione di impianti di riscaldamento e raffrescamento. E' precisa, intelligente e semplice da utilizzare grazie ai suoi programmi preconfigurati e soprattutto grazie all'assistente per la messa in funzione, particolarmente chiaro e intuitivo.
Le centraline climatiche LHCC possono essere utilizzate per gestire riscaldamento, raffrescamento in impianti nuovi ed esistenti.
L'ampio display di facile lettura fornisce l'analisi del vostro impianto idraulico e le possibili soluzioni per migliorare il comfort e il risparmio energetico:
- display ad alto contrasto con grafica intuitiva
- menu multilingua
- ciclo antilegionella con riscaldamento aggiuntivo
- interfaccia CAN per Sorel Connect
- memoria dati con statistica ed analisi grafica
- programma di controllo per impianti a svuotamento (drain-back)
- numerose varianti idrauliche possibili
XHCC-E è la centralina climatica per la gestione locale o da remoto degli impianti di riscaldamento e raffrescamento complessi. E' precisa, intelligente e semplice da utilizzare grazie ai suoi programmi preconfigurati e soprattutto grazie all'assistente per la messa in funzione, particolarmente chiaro e intuitivo.
Le centraline climatiche XHCC-E possono essere utilizzate per gestire riscaldamento, raffrescamento e sistemi solari in impianti nuovi ed esistenti.
L'ampio display di facile lettura fornisce l'analisi del vostro impianto idraulico e le possibili soluzioni per migliorare il comfort e il risparmio energetico:
- display ad alto contrasto con grafica intuitiva
- menu multilingua
- gestione impianti di riscaldamento, riscaldamento e multienergia
- connessione Ethernet
- interfaccia CAN per Sorel Connect
- memoria dati con statistica ed analisi grafica
- programma di controllo per impianti a svuotamento (drain-back)
- numerose varianti idrauliche possibili
Facile installazione della centralina climatica
I morsetti di collegamento, sono stabilmente vincolati alla parte inferiore dell'alloggiamento.
Prima di avviare l’unità, staccare la corrente elettrica e assicurarsi che non venga riattaccata!
Controllare l’assenza di corrente!
Le connessioni elettriche possono essere realizzate unicamente da personale specializzato e nel rispetto delle normative di riferimento.
Collegamento can bus
Il CAN bus può essere usato per connettere due o più centraline tra loro o con il data logger per scambiare dati.
Le centraline sono collegate in serie con il cavo CAN bus.
La prima e l'ultima centralina in questo collegamento in serie devono essere dotate di resistenza terminale.
Il collegamento delle due prese CAN è a discrezione dell’installatore.
Come opzione, anche il data logger può essere collegato al CAN bus.
Caratteristiche tecniche
Caratteristiche modello MHCC
Ingressi sonda Pt 1000: 4
Sonde incluse: 2
Uscita relè: 3
Uscita relè con contatto pulito: 0
Uscite 0-10V / PWM: 1
Numero applicazioni: 2
Can-bus: SI
Led di controllo stato operativo: SI
Dimensioni H x L x P (mm): 163x100x51
Caratteristiche modello LHCC
Ingressi sonda Pt 1000: 6
Sonde incluse: 3
Uscita relè: 3
Uscita relè con contatto pulito: 1
Uscite 0-10V / PWM: 1
Numero applicazioni: 22
Can-bus: SI
Led di controllo stato operativo: SI
Dimensioni H x L x P (mm): 163x110x51
Caratteristiche modello XHCC-E
Ingressi sonda: 8
Sonde incluse: 6
Uscita 230V: 6
Uscita relè con contatto pulito: 1
Uscite 0-10V / PWM: 2
Numero applicazioni: 13
Can-bus: SI
Led di controllo stato operativo: SI
Dimensioni H x L x P (mm): 228x180x53