Speciale 169
Gli impianti a biomassa: la normativa per l’installazione e le certificazioni per generatori e combustibili
Alcuni contenuti di questo speciale:
Articolo
di Simone Michelotto
Certificare la qualità dei generatori e dei combustibili per gli impianti a biomassa
Vista la progressiva importanza data sia ai generatori che ai combustibili a biomassa, vengono adottate specifiche certificazioni, sia di carattere nazionale che europeo, che ne attestato la qualità. I riferimenti per le certificazioni dei combustibili legnosi solidi sono ENplus per il pellet, BiomassPlus per legna da ardere, cippato di legno e bricchette, e AriaPulita per la certificazione di qualità relativa ai generatori.
ENplus, la certificazione per il pellet
ENplus è una certificazione per il pellet che viene rilasciata dal Deutsches Pelletinstitute dal 2011, grazie a un accordo stretto nell’ambito dell’European Pellet Council (E.P.C.), che gode del sostegno di tutto l’impianto produttivo europeo. Il sistema è gestito direttamente dalle associazioni di settore, riunite nell’E.P.C. all’interno di AEBIOM (European Biomass Association); per l’Italia, l’associazione di riferimento è AIEL Associazione Italiana Energie Agroforestali, mentre l’organismo di ispezione che rilascia le certificazioni è ENAMA (Ente Nazionale Meccanicizzazione Agricola). Lo schema di certificazione ENplus definisce tre diverse classi di qualità del pellet, basate su requisiti di prodotto e differenziate dalla provenienza della materia prima e dal residuo di ceneri della combustione: in ordine di qualità decrescente, sono A1, A2 e B (quest’ultima tipicamente destinata a impianti industriali).
BiomassPlus: le classi per le biomasse legnose
BiomassPlus è uno schema di certificazione europeo per le biomasse legnose basato sul pacchetto di normative internazionali UNI EN ISO 17225:2014, ideato dai già citati AIEL, soggetto proprietario dell’omonimo marchio, e da ENAMA, organismo di certificazione accreditato e indipendente che provvede all’ispezione e al rilascio della certificazione applicato a produttori. La classificazione prevede l’assegnazione di 4 classi di qualità: A1+, A1, A2, B.
AriaPulita, il certificato per i generatori di calore a biomassa
AriaPulita è uno schema di certificazione il cui scopo è attestare l’idoneità dei sistemi di riscaldamento a biomasse legnose ed assicurarne specifiche prestazioni in termini di rendimento (efficienza) e di emissioni (polveri, ossidi di azoto, monossido di carbonio, composti organici). L’attuale versione della certificazione AriaPulita, introdotta ad aprile 2018, nasce dal recepimento del D.M. 186/2017 “Regolamento recante la disciplina dei requisiti, delle procedure e delle competenze per il rilascio di una certificazione dei generatori di calore alimentati a biomasse combustibili solide” il quale stabilisce i requisiti, le procedure e le competenze per il rilascio di una certificazione ambientale dei generatori di calore alimentati con legna da ardere, carbone di legna e biomasse combustibili (come individuati nel D.Lgs. 152/2006) e che inoltre stabilisce le prestazioni emissive di riferimento per le diverse classi di qualità, i relativi metodi di prova e le verifiche da eseguire ai fini del rilascio della certificazione ambientale, nonché appositi adempimenti relativi alle indicazioni da fornire circa le corrette modalità di installazione e gestione dei generatori di calore che hanno ottenuto la certificazione ambientale. Il riconoscimento di AIEL come ente certificatore è sancito dal Protocollo d’intesa tra l’associazione e il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare.
Questo sistema di certificazione di prodotto si applica a...