![](https://www.expoclima.net/thumb/100x100/2021/02/prodotti_236_0.jpg)
![](https://www.expoclima.net/thumb/800/2021/02/prodotti_236_0.jpg)
Descrizione
I collettori di distribuzione che BHS EnginEEring propone al mercato della serie Cn1002/12 e Cn114002/14 nascono appositamente per il controllo e la distribuzione del fluido termovettore negli impianti di riscaldamento a pavimento.
Grazie alle elevate prestazioni meccaniche della materia prima rispetto ai tradizionali collettori in ottone trafilato o fuso, risulta possibile, a parità di diametro nominale, proporre collettori con spessori di parete ridotti. In questo modo si riduce notevolmente il peso a favore della maneggevolezza e alla maggiorazione delle sezioni passanti portando quindi a una riduzione delle perdite di carico localizzate.
Questo tipo di collettore garantisce una precisione nel controllo della regolazione della portata ai singoli circuiti.
Questo collettore viene fornito corredato di tutti gli accessori: sfiati aria manuali, rubinetti di carico e scarico, tappi terminali, pozzetti per l’ alloggiamento di termometri ad immersione (AD0800T) e zanche di supporto,valvole termostatizzabili sul ritorno, misuratori di portata con detentore incorporato sulla mandata.
Il collegamento delle colonne montanti di adduzione può avvenire attraverso apposite valvole a sfera di intercettazione che BHS Engineering mette a disposizione (RV100B/R, RV114B/R, RV11200R). Queste ultime poste al termine delle colonne montanti possono permettere quindi il collegamento tramite calotta prigioniera da (1” o 1” 1/4 in funzione del modello) con tenuta piana, tra collettore e colonne montanti.
Il collegamento ai circuiti è da realizzare attraverso specifici raccordi, da scegliere, in funzione del diametro di tubo che si intende utilizzare, tra quelli che BHS Engineering offre al mercato. Questa serie di collettori permette di variare il numero di stacchi da 2 a 12 per quanto riguarda la versione da 1” e da 2 a 14 per quanto riguarda la versione da 1” 1/4 (in entrambi i casi gli attacchi sono a sede piana).
Documentazione disponibile
![](https://www.expoclima.net/thumb/400/2021/02/users_5032_0.jpg)