Speciale 55
Metodologie e soluzioni di integrazione fra tecnologie: solare, caldaia, pompa di calore
Alcuni contenuti di questo speciale:
Articolo
di Templari Srl
Con la nostra pompa di calore non servono altri apparecchi
Numerosi studi sulle efficienze energetiche e le esperienze maturate negli anni hanno creato interessanti soluzioni di integrazione tra le diverse tecnologie, aventi tutte come unico obbiettivo quello di ridurre al massimo le spese di riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria.
Il ragionamento di base è semplice quanto corretto: dare la precedenza al sistema che abbia resa maggiore in quel preciso momento stagionale.
Il solare verrà quindi privilegiato nel periodo estivo per la produzione dell’ACS; in autunno e primavera il solare si affiancherà alla pompa di calore; in inverno la pompa di calore si interfaccerà con la caldaia e, quando la temperatura dell'aria scenderà sotto una certa soglia, la pompa di calore cesserà il funzionamento in quanto non più efficiente.
Tuttavia, i costi elevati di un impianto così concepito, la sua complessità di realizzazione ed i conseguenti interventi di manutenzione, lo portano a non essere economicamente appetibile.
Inoltre questa soluzione necessita sia di un contatore elettrico maggiorato per utilizzare la pompa di calore, oltre all'allacciamento al metano per la caldaia e controlli periodici obbligatori della stessa.
Dall’esperienza Templari nel settore rinnovabili e grazie alla continua ricerca di un sistema che consentisse realmente la riduzione delle spese ed inquinamento da riscaldamento domestico, è nata KITA, una pompa di calore aria acqua dalle prestazioni uniche.
KITA è in grado di produrre acqua calda sanitaria e riscaldamento anche con temperature dell'aria esterna di -25°C, che significa lavorare senza la caldaia e senza resistenze elettriche integrative in qualsiasi zona d'Italia, permettendo nel contempo consumi ed inquinamento ridotti rispetto alla caldaia.
Una pompa di calore aria/acqua aumenta la sua efficienza all'aumentare della temperatura dell'aria, per cui, teoricamente, sia in primavera, estate ed autunno ha una resa così elevata da rendere superflua l'installazione del solare termico per la sanitaria. Purtroppo la maggior parte delle macchine presenti sul mercato non è in grado di lavorare in pompa di calore con un’elevata temperatura dell'aria perché determina un’alta temperatura di evaporazione, con conseguente blocco della macchina. KITA, al contrario, lavora al meglio e garantisce rendimenti elevati.
KITA Templari costituisce quindi una valida soluzione al problema riscaldamento ed inquinamento, semplificando l'impianto, senza necessità di manutenzioni obbligatorie e l'allacciamento al metano.
Il ragionamento di base è semplice quanto corretto: dare la precedenza al sistema che abbia resa maggiore in quel preciso momento stagionale.
Il solare verrà quindi privilegiato nel periodo estivo per la produzione dell’ACS; in autunno e primavera il solare si affiancherà alla pompa di calore; in inverno la pompa di calore si interfaccerà con la caldaia e, quando la temperatura dell'aria scenderà sotto una certa soglia, la pompa di calore cesserà il funzionamento in quanto non più efficiente.
Tuttavia, i costi elevati di un impianto così concepito, la sua complessità di realizzazione ed i conseguenti interventi di manutenzione, lo portano a non essere economicamente appetibile.
Inoltre questa soluzione necessita sia di un contatore elettrico maggiorato per utilizzare la pompa di calore, oltre all'allacciamento al metano per la caldaia e controlli periodici obbligatori della stessa.
Dall’esperienza Templari nel settore rinnovabili e grazie alla continua ricerca di un sistema che consentisse realmente la riduzione delle spese ed inquinamento da riscaldamento domestico, è nata KITA, una pompa di calore aria acqua dalle prestazioni uniche.
KITA è in grado di produrre acqua calda sanitaria e riscaldamento anche con temperature dell'aria esterna di -25°C, che significa lavorare senza la caldaia e senza resistenze elettriche integrative in qualsiasi zona d'Italia, permettendo nel contempo consumi ed inquinamento ridotti rispetto alla caldaia.
Una pompa di calore aria/acqua aumenta la sua efficienza all'aumentare della temperatura dell'aria, per cui, teoricamente, sia in primavera, estate ed autunno ha una resa così elevata da rendere superflua l'installazione del solare termico per la sanitaria. Purtroppo la maggior parte delle macchine presenti sul mercato non è in grado di lavorare in pompa di calore con un’elevata temperatura dell'aria perché determina un’alta temperatura di evaporazione, con conseguente blocco della macchina. KITA, al contrario, lavora al meglio e garantisce rendimenti elevati.
KITA Templari costituisce quindi una valida soluzione al problema riscaldamento ed inquinamento, semplificando l'impianto, senza necessità di manutenzioni obbligatorie e l'allacciamento al metano.
In questo Speciale

Gli impianti ibridi come nuovo orizzonte nell’impiantistica: la parola a Caleffi
Quali sono le fonti di energia più convenienti? Quali i vantaggi degli impianti in pompa d...

Impianti ibridi: breve guida alla progettazione
Per la corretta progettazione di un impianto ibrido i fattori di cui tenere conto sono mol...