08.06.2021

Daikin: decarbonizzare il riscaldamento residenziale con le pompe di calore

La scadenza per il raggiungimento degli obiettivi climatici europei che puntano alla riduzione al 55% delle emissioni entro il 2030 si sta avvicinando, e Daikin ha stilato un piano per decarbonizzare il riscaldamento residenziale. Il patrimonio edilizio residenziale presente attualmente in Europa è dotato di sistemi di climatizzazione obsoleti ed inquinanti, che sono responsabili del 36% delle emissioni complessive del continente.

Il piano ideato da Daikin per ridurre e azzerare le emissioni di CO2 prodotte dagli edifici si compone di 4 semplici ma essenziali passi:
 
  • è necessario che l’Unione Europea rafforzi le nuove norme in materia di consumo energetico dell’edilizia;

  • occorre aumentare il tasso di sostituzione dei sistemi obsoleti di cui sono al momento dotati gli edifici con sistemi a maggiore efficienza energetica, puntando sulla scelta di soluzioni che utilizzino le fonti rinnovabili;

  • devono terminare gli incentivi, diretti o indiretti, per i sistemi che utilizzano i combustibili fossili, altrimenti non si raggiungerà mai la decarbonizzazione;

  • tra i sistemi di riscaldamento da fonti rinnovabili, le pompe di calore sono la soluzione migliore, poiché questa tecnologia si è evoluta molto negli ultimi tempi e le ha rese efficienti anche con temperature esterne basse e applicabili a qualsiasi edificio residenziale.


L’Europa, secondo Daikin, dispone della tecnologia, delle competenze e degli investimenti necessari per espandere sempre di più il mercato delle pompe di calore, che devono diventare lo standard sia per gli edifici nuovi che per gli interventi di sostituzione dei sistemi di riscaldamento, come già avviene in alcuni paesi.

Daikin è una multinazionale leader mondiale nella produzione di sistemi di climatizzazione e riscaldamento per applicazioni residenziali, commerciali, alberghieri e industriali, presente in Italia dal 2002 con 3 sedi operative (a Milano, Genova e Roma). Da sempre attenta all’innovazione e alla sostenibilità, vuole dare il buon esempio diventando un’azienda carbon neutral su scala mondiale entro il 2050, ed è per questo che crede fermamente nell’importanza delle rinnovabili e di questi 4 passi.

Patrick Crombez, General Manager Heating and Renewables di Daikin, ha commentato: “È necessaria una strategia chiara e accessibile per decarbonizzare il riscaldamento ad uso residenziale. Le tecnologie rinnovabili giocano un ruolo chiave nel raggiungimento dei nuovi obiettivi, specialmente nel mercato delle sostituzioni. Daikin ha da subito condiviso questi obiettivi ambiziosi e ha preso l’iniziativa creando questa guida in 4 passi per trasformare il riscaldamento residenziale”.
 

Altre news da Daikin Air Conditioning Italy Spa

Daikin nella A List di CDP per la lotta ai cambiamenti climatici
Grazie all’impegno per la decarbonizzazione della propria attività, Daikin entra nella Cli...
10.02.2022
In Italia due nuovi centri di formazione Daikin
Daikin ha annunciato l’apertura di nuovi centri a Prato e a Bergamo 
09.12.2021
I purificatori d’aria Daikin efficaci contro i virus: la valutazione dell’Institut Pasteur de Lille
Il laboratorio francese ha certificato l’efficacia della gamma Daikin di purificatori d’ar...
03.08.2021
La catena del refrigerante rigenerato di Loop by Daikin
Daikin premiata per il progetto per il refrigerante rigenerato
17.03.2021

Scrivi un messaggio a Daikin Air Conditioning Italy Spa

Compila il modulo per ricevere informazioni da parte dell’azienda per prodotti o qualsiasi altra tua richiesta.
Accetta le regole di utilizzo di ExpoClima e politica di protezione dei dati e privacy di ExpoClima.