Speciale 49
I nuovi sviluppi della componentistica del caldo/freddo
Alcuni contenuti di questo speciale:
Prodotto
di Trox Italia S.p.a.
Diffusori lineari VSD35: piccoli, comodi ed efficienti
I diffusori lineari a feritoia TROX VSD 35 sono costituiti da un frontale disponibile in esecuzione da 1 a 4 feritoie estruso in un pezzo unico che non presenta quindi segni di giunzione.
Chiusure terminali con piastre o angolari, con deviatori di flusso posizionati in fabbrica e regolabili sul posto in qualsiasi momento per il miglior adattamento alle condizioni di esercizio. Il diffusore ha un collo di lunghezza variabile e la parte frontale può essere montata sulla camera di raccordo a cura del cliente.
La camera di raccordo può essere dotata di rivestimento interno, spessore 20 mm, con pellicola di protezione contro lo sfaldamento, è dotata di raccordo circolare laterale con o senza guarnizione a labbro e di quattro ganci con occhiello per la sospensione dell’apparecchio al soffitto grezzo, a scelta con serranda di taratura manovrabile dal lato frontale.
I diffusori VDS 35 possono essere installati in ambienti con altezze variabili da 2,60 m a 4,00 metri; l’ingombro totale in altezza è ridotto al minimo per consentirne l’installazione nelle intercapedini di soffitti aventi piccole dimensioni e particolarmente nei controsoffitti.
Si distinguono per l’elevata induzione, che consente di diminuire rapidamente la differenza di temperatura tra mandata ed ambiente e la velocità del lancio.
La differenza di temperatura di mandata consigliata è di 10 K. In considerazione dell’elevata stabilità del lancio, questi diffusori lineari sono particolarmente idonei per l’utilizzo in impianti a portata costante e variabile.
La direzione del lancio può essere adattata alle condizioni ambientali desiderate.
Nel caso si rendesse necessario modificare in loco la direzione del lancio, i deviatori possono essere ruotati con estrema facilità.
Chiusure terminali con piastre o angolari, con deviatori di flusso posizionati in fabbrica e regolabili sul posto in qualsiasi momento per il miglior adattamento alle condizioni di esercizio. Il diffusore ha un collo di lunghezza variabile e la parte frontale può essere montata sulla camera di raccordo a cura del cliente.
La camera di raccordo può essere dotata di rivestimento interno, spessore 20 mm, con pellicola di protezione contro lo sfaldamento, è dotata di raccordo circolare laterale con o senza guarnizione a labbro e di quattro ganci con occhiello per la sospensione dell’apparecchio al soffitto grezzo, a scelta con serranda di taratura manovrabile dal lato frontale.
I diffusori VDS 35 possono essere installati in ambienti con altezze variabili da 2,60 m a 4,00 metri; l’ingombro totale in altezza è ridotto al minimo per consentirne l’installazione nelle intercapedini di soffitti aventi piccole dimensioni e particolarmente nei controsoffitti.
Si distinguono per l’elevata induzione, che consente di diminuire rapidamente la differenza di temperatura tra mandata ed ambiente e la velocità del lancio.
La differenza di temperatura di mandata consigliata è di 10 K. In considerazione dell’elevata stabilità del lancio, questi diffusori lineari sono particolarmente idonei per l’utilizzo in impianti a portata costante e variabile.
La direzione del lancio può essere adattata alle condizioni ambientali desiderate.
Nel caso si rendesse necessario modificare in loco la direzione del lancio, i deviatori possono essere ruotati con estrema facilità.