Speciale 3
L'efficienza nei sistemi di pompaggio: il cuore dell'impianto idronico
Intervista

Dobbiamo spingere la tecnologia verso soluzioni ancora più efficienti

La norma EU MEPS è molto chiara così come lo sono le date e gli standard energetici da raggiungere, come si sta muovendo la vostra azienda? Siete pronti a questo cambiamento?

«I target del regolamento EuP sui circolatori sono sicuramente molto stringenti, impongono di fatto uno shift tecnologico dalla tradizionale tecnologia asincrona a quella del motore sincrono a Magneti Permanenti. Dalla propria fondazione, nel 1978, Askoll produce esclusivamente pompe con motore sincrono a Magneti Permanenti; nel tempo ha sviluppato un know-how unico su questa tecnologia. Pertanto nella gamma Askoll sono già presenti prodotti conformi a quanto previsto dalla direttiva Europea».

I vostri fornitori come recepiscono questo cambiamento, come un dovere o come un'occasione per un miglioramento?

«I fornitori Askoll hanno uno spirito collaborativo e colgono questa occasione per migliorare le proprie conoscenze e competenze. Ciò contribuisce in maniera sostanziale al continuo miglioramento dei prodotti e permette di raggiungere prestazioni energetiche superiori rispetto a quanto richiesto dalla direttiva».

L'aumento degli standard energetici porta i vostri prodotti al limite della tecnologia o è possibile spingersi a soluzioni ancora più efficienti?Avete prodotti che superano le richieste della normativa come efficienza energetica?

«È possibile spingere la tecnologia verso soluzioni ancora più efficienti. Per quanto riguarda i circolatori per caldaia i prodotti Askoll sono già oggi in linea con i target fissati per il 2015 (E.E.I. < 0.23) e le pompe top di gamma superano le richieste della normativa».

L'efficienza è un parametro sicuramente molto importante, oltre a questo quali altri indici sono importanti per i prodotti del vostro settore? E La vostra azienda come si pone verso queste performance?

«L'efficienza è di sicuro centrale alla luce degli sviluppi normativi. Molto apprezzata dagli installatori è la semplicità di installazione e di regolazione dei circolatori, sebbene non sia un vero e proprio parametro prestazionale. A tal proposito, la filosofia di Askoll è quella di fare risparmiare più tempo possibile in fase di selezione, di installazione e di regolazione del circolatore: Askoll Energy Saving è un prodotto “universale” in grado di sviluppare un range di prestazioni tali da soddisfare la maggior parte delle applicazioni in ambito domestico. Scegliere il modello giusto da installare diventa semplicissimo e si realizza anche uno straordinario abbattimento dei costi fissi di stoccaggio».

Nel complesso di un impianto domestico, quanta parte dell'energia è imputabile alle pompe di circolazione e perché è importante utilizzare pompe ad alto rendimento energetico?

«Da stime del MSE il riscaldamento è responsabile di quasi il 70% dei consumi domestici in Italia. Nell'ambito di una caldaia, la pompa di circolazione è il maggiore utilizzatore di energia elettrica. Dati ufficiali mostrano che circa 14 milioni di circolatori vengono immessi sul mercato comunitario ogni anno con un consumo di oltre 50 TWh annui. Le pompe ad alto rendimento energetico consumano fino all'80% di energia elettrica in meno rispetto a quelle tradizionali: si assicurano così più rispetto per l'ambiente e più risparmi per le famiglie».