Ventilazione inefficace e installazioni complesse? Scopri il condotto semiovale Air Excellent di Ubbink, la soluzione resistente e performante
Garantire una ventilazione efficiente e salubre è una sfida cruciale in molti contesti abitativi e commerciali. Andre Marusso, product specialist and sales engineer di Ubbink, ci presenta il sistema Air Excellent – Condotto semiovale Flex, progettato per offrire elevate prestazioni meccaniche, facilità d’installazione e materiali sostenibili. Questa soluzione innovativa combina tecnologia all’avanguardia e attenzione alla qualità per migliorare il comfort abitativo e ridurre al minimo gli sprechi energetici.
Ubbink, azienda leader nel settore della ventilazione, è sinonimo di affidabilità e innovazione. Con un impegno costante verso la qualità e la sostenibilità, sviluppa soluzioni che migliorano la salubrità degli ambienti interni e semplificano il lavoro di progettisti e installatori, rispondendo alle più moderne esigenze del mercato.
Quali sono le principali caratteristiche tecniche del condotto semiovale Air Excellent che lo rendono unico rispetto ad altri prodotti per la ventilazione?

La forma asimmetrica che a fronte di una apparente complicazione offre oggettive prestazioni meccaniche ed aerauliche in condizioni di spazio minimizzate offrendo soluzioni impiantistiche a volte cruciali.
Quali vantaggi offre la forma semiovale del condotto in termini di installazione e prestazioni rispetto ai condotti tradizionali?

Principalmente la resistenza meccanica che aiuta moltissimo in cantiere dove passano scarponi e carriole non troppo attenti. Per farmi capire uso sempre un semplice esempio, il confronto di malleabilità che ha un foglio di carta piano rispetto ad uno piegato a metà che diviene molto più rigido. La forma semiovale del nostro condotto è quindi una applicazione di un comportamento fisico dei materiali. Eliminare alcuni dei pericoli comuni a tutti i cantieri significa minor rischio di tradire le aspettative dell’utente finale, un buon impianto di ventilazione per una abitazione sana.
Puoi descrivere i materiali utilizzati per il condotto e spiegare come contribuiscono alla sua durabilità, flessibilità e sostenibilità ambientale?

La scelta dei materiali utilizzati sottende a 2 aspetti della cultura aziendale:
- Promuovere e tutelare la salubrità ambientale con prodotti affidabili e sicuri: la salubrità della superficie interna del condotto, a contatto con l’aria, può essere garantita solamente da granulato plastico 100% vergine certificato antimicrobico
- Limitare il proprio impatto ecologico e contribuire attivamente ad una mentalità ecologica con prodotti ingegnerizzati ad hoc. Ubbink per la parte corrugata esterna dei condotti della serie AIR Excellent utilizza materiale riciclato selezionato ad hoc.
Quali sono le principali applicazioni del sistema Air Excellent semiovale e a quali tipologie di edifici o impianti si rivolge?

In un sistema di distribuzione radiale in cui i condotti partendo da un punto, i box distribuzione, si diramano destinati a raggiungere le stanze nel modo più breve e meno tortuoso possibile. Il condotto di basso spessore come l’AE45sc che misura 50x140mm in cui passano 47mc/h alla velocità di 3mt/s può essere la soluzione ideale così come nel caso in cui sia necessario inserire un diffusore in una parete divisoria di basso spessore.
Sono previste opzioni di personalizzazione o accessori che permettono di adattare il condotto Air Excellent alle esigenze specifiche dei clienti?

Air Excellent “AE” è simbolo di Sistema, significa un’ampia gamma di linee circolari piuttosto che semiovali resa compatibile per mezzo di soluzioni fra componenti o convertitori ad hoc così come kit per le più frequenti specifiche soluzioni.
Quali certificazioni o standard di qualità ha ottenuto il sistema Air Excellent e come garantiscono la sicurezza e l’efficienza del prodotto?

Nel DNA di Ubbink vi è la consapevolezza che da un prodotto a un progetto fino alla realizzazione degli impianti sono sempre coinvolte molte persone. Poter garantire un impianto, pagato dall’utente finale, installato da ditta competente ancorché esecutore di un progetto ben realizzato, significa aver eliminato le incognite che possano aprire all’estemporanea creatività individuale. Solo un Sistema potrà offrire ottima soddisfazione del progetto. La nostra filiera dall’approvvigionamento della materia prima alla produzione è certificata dall’ente TUV SUD.
È importante capire che per i sistemi di distribuzione con condotti non metallici esiste una norma di prodotto europea (EN17192) che delinea una serie di caratteristiche e metodi di prova per definire i requisiti, minimi e massimi, in cui un sistema di distribuzione con condotti in plastica dovrebbe potersi riconoscere. Purtroppo non è ancora possibile ottenere la marcatura CE. Il CE è l’unico marchio che, pur con ampie aperture, di fatto tutelerebbe l’utilizzatore nella parte costruttiva e sul fatto che si debba trattare di un sistema. In assenza del CE, Ubbink ha ritenuto necessario richiedere un marchio di qualità, TUV Standar TAK 01-2013 che certifichi il rispetto dei parametri indicati dalla EN17192 ed altri aggiuntivi ritenuti importanti ad una esecuzione di impianto.
In generale, il sistema Air Excellent di distribuzione dell’aria per VMC come contribuisce a migliorare il comfort abitativo e l’efficienza energetica degli impianti di ventilazione?

Il comfort abitativo è l’obiettivo principe di un sistema VMC. Un sistema VMC è composto da un cuore pulsante che è l’unità ventilante ed un sistema di distribuzione che, analogamente, rappresenta vene ed arterie del sistema e poco altro.
Entrambi gli elementi devono essere dimensionati e progettati tali da evitare il discomfort maggiormente identificabili con la presenza di rumore e/o portate non equilibrate o insufficienti. Il sistema Air Excellent, il Sistema AE, antistatico ed antimicrobico, controllato dal TUV sia in produzione che in performance di sistema e supportato da software che guidano a realizzare progetti di assoluto comfort.
