Gli impianti di refrigerazione nel settore agro-alimentare: il caso Zanotti
Risparmio energetico, elevata affidabilità e semplicità gestionale. Questi erano gli obiettivi prefissati da Zanotti Spa, società specializzata nella realizzazione di impianti di refrigerazione e condizionamento utilizzati nell’intera catena del freddo. Per il settore agro-alimentare Zanotti si è occupata della realizzazione di un magazzino frigorifero fortemente innovativo.
Si tratta di un impianto di conservazione mele realizzato nella regione di Kabardino Balkaria in Russia.
Il caso
Zanotti Spa è stata scelta quale fornitore degli impianti “chiavi in mano” di refrigerazione, atmosfera controllata, porte frigorifere e accessori per questo moderno impianto per la conservazione di circa 13.000 tonnellate di mele.
Zanotti Spa è stata prescelta in un lotto dei migliori costruttori mondiali di questo tipo di magazzini, sopravanzando quindi i forti concorrenti tedeschi ed olandesi.
Presentazione
L'impianto frigorifero è a R404A, come fluido refrigerante primario, e FORM 30 (soluzione incongelabile atossica e con elevate prestazioni termofisiche), con raffinati sistemi di regolazione e gestione. I risultati hanno confermato le aspettative di elevata qualità del prodotto conservato unite ad affidabilità e basso consumo energetico.
È stato installato il sistema di ottimizzazione BESTCOP concepito per dare sempre le massime prestazioni, in particolare in difficili condizioni ambientali.
Il magazzino è strutturato in questo modo:
- N° 48 celle di stoccaggio con temperatura interna minima di 0°/-1°C con volume di circa 1.100 metri cubi cadauna e stoccaggio di 270 tonnellate di mele.
Di queste 48 celle, 40 sono dotate di impianti di Atmosfera Controllata in regime ULO; e le rimanenti 8 sono dotate di impianti di Atmosfera Controllata in regime DCA (gestione dinamica); - Tre corridoi di smistamento refrigerati.
La filosofia progettuale
L’obiettivo primario era quello di realizzare un impianto che garantisse la migliore qualità del prodotto conservato con la minore perdita di peso, e un elevato coefficiente di prestazione con bassi consumi energetici e massima sicurezza.
È stato progettato un impianto con elevata efficienza in termini di resa e di scambio termico. La capacità frigorifera dell’impianto è di circa 1.500 kW.
La centrale frigorifera è composta da unità dotate di compressori a vite, con sistema di gestione automatica che ottimizza il rendimento, facendo funzionare l'impianto esclusivamente nelle condizioni più convenienti.
Particolare cura è stata posta nel ridurre al massimo gli sbrinamenti, mantenendo la minore differenza possibile tra la temperatura dell’aria e del fluido refrigerante.
Questo consente di ottenere anche la minor deumidificazione possibile dell’aria che si mantiene sempre a livelli superiori al 90% anche in assenza di umidificazione aggiuntiva.
Sono comunque stati installati sistemi di umidificazione spinta per la conservazione, durante i periodi estivi senza mele, di frutta estiva. L’impianto è completo di sistema computerizzato che prevede il monitoraggio della temperatura, dell’umidità, dei livelli di ossigeno e CO2 e di tutti i parametri più significativi dell’impianto.
Come tutti gli impianti Zanotti, anche questo è collegato via Internet con la sede italiana per un controllo in tempo reale.
Questo magazzino è la conseguenza diretta della visita effettuata dai committenti presso il recente magazzino frigorifero Agrintesa a Bagnacavallo, realizzato da Zanotti Spa.
Questo impianto, dotato di 54 celle frigorifere con le stesse tecnologie di Atmosfera Controllata, è stato attentamente valutato dai clienti Russi e ha fatto ricadere la loro scelta su Zanotti per la realizzazione della nuova struttura.