L’isolamento acustico di grandi gruppi frigoriferi
Da oltre 30 anni Isolcomit si occupa, con sempre crescente competenza, di isolamento e condizionamento acustico ambientale e industriale e può garantire ai suoi clienti la massima serietà, affidabilità, esperienza e conoscenza delle leggi in materia di sicurezza e protezione del lavoratore dai danni dovuti ad esposizione prolungata o eccessiva al rumore.
Nell'industria e negli ambienti civili aperti al pubblico, ancor più che nelle abitazioni, le sollecitazioni sonore eccessive, prodotte da macchinari o impianti di refrigerazione, possono causare danni alla salute. Le sorgenti del rumore risultano spesso difficilmente confinabili, cosicché le soluzioni attuate per la riduzione del problema acustico - oltre ad essere molto dispendiose - possono risultare talvolta anche non completamente soddisfacenti. Sta alla bravura e all'esperienza del tecnico scelto dalla committenza determinare il tipo di intervento più adatto e trovare una soluzione personalizzata, sulla base del tipo di sorgente, della sua collocazione (all'interno dell'ambiente o all'esterno), del rischio di esposizione al rumore e delle esigenze di attenuazione, al fine di ridurre il rumore eccessivo entro i valori suggeriti dalle normative vigenti. |
Isolcomit, per trattamenti Acustici Specifici, fa tesoro dell'esperienza maturata che la vede protagonista, negli anni, di centinaia di lavori di insonorizzazione, studi e bonifiche. Dichiara l'Ing. Casarotti Todeschini: "per risolvere questi casi particolari e più complessi è necessaria una metodologia di intervento articolata; non si può prescindere dallo studio approfondito del problema, che si ottiene con la raccolta di tutte le informazioni tecnico-funzionali e l'effettuazione delle eventuali rilevazioni acustiche, prima di scegliere e proporre la soluzione; è dunque importantissimo valutare il contesto in cui tali opere vanno ad inserirsi". "Molto spesso completiamo le nostre soluzioni - continua Casarotti Todeschini - con componenti e accessori come la climatizzazione della struttura, i dispositivi antincendio, gli impianti elettrici e di aspirazione; da qualche tempo ci è richiesta anche l'integrazione di pannelli fotovoltaici con l'opera di bonifica." |
|
|
||
Le cabine di insonorizzazione per impianti frigoriferi |
||
Le cabine vengono ampiamente impiegate per la protezione acustica del personale o per silenziare impianti rumorosi. Possono essere dotate a richiesta di una vasta gamma di accessori per soddisfare le più svariate esigenze. |
Le cabine di insonorizzazione, progettate e costruite per i problemi di acustica causati dalla rumorosità che si propaga negli ambienti industriali da impianti o macchinari, conservano la massima accessibilità ed operatività degli addetti. |
|
![]() Gruppo frigorifero prima e dopo l'intervento di bonifica |
||
|
||
Tipi di impianti per cui può essere necessario un isolamento acusticoL'attività negli Isolamenti Acustici Specifici è da sempre considerata strategica da Isolcomit e dai suoi tecnici conosciuti nel mondo dell'acustica grazie all'approccio differenziato e personalizzato che viene applicato nei diversi casi.
Principali caratteristiche tecniche
Download documentazione |
![]() ![]() Torri evaporative prima e dopo intervento di bonifica |
