Focus Eventi e formazione

Aicarr 08.05.2017
Questo articolo ha più di 3 anni

Edifici nZEB: la riqualificazione in Italia porterebbe investimenti per 40 miliardi nei prossimi tre anni

Edifici nZEB e retrofit degli edifici storici: se ne parlerà al 50° Convegno Internazionale AiCARR di Matera e a Climamed, in programma per i prossimi giorni.
Edifici a energia quasi zero e retrofit degli edifici storici dell’area Mediterranea sono gli argomenti che verranno trattati dal 10 al 13 Maggio a Matera in occasione del 50° Convegno Internazionale di AiCARR e, a seguire, di Climamed 2017.

"L’entrata in vigore del D.Lgs.102/2014, che recepisce quanto disposto dall'Unione Europea in tema di efficienza energetica, e il recente Winter Package sulle proposte di modifica sull'efficienza energetica, le fonti rinnovabili e gli edifici nZEB, assegnano un ruolo ancora più strategico all'edilizia, responsabile del 40% dei consumi e delle emissioni nazionali, un settore che in Italia rappresenta oltre il 6% dell’economia, impiega quasi due milioni di persone e un milione di imprese per lo più piccole e piccolissime – ha sottolineato Livio de Santoli, Presidente del Comitato scientifico del Convegno AiCARR, durante la presentazione dell’evento in programma a Matera il 10 e 11 Maggio - Conseguire gli obiettivi comunitari significherebbe attivare investimenti per la riqualificazione degli edifici esistenti dell’ordine di 10 miliardi all'anno fino al 2020”.
 
Il Convegno AiCARR, patrocinato da ASHRAE, REHVA e IIR, vuole quindi sensibilizzare gli stakeholders del settore, visto che gli interventi sul patrimonio edilizio esistente passano soprattutto da azioni strutturali come la rimozione delle barriere tecnologiche, procedurali, sociali ed economiche, così da sfruttare in maniera più efficace le risorse economiche esistenti per la riqualificazione degli edifici esistenti con l’impiego di tecnologie innovative in un’ottica nZEB (edifici a energia quasi zero). 
 
Al 50° Convegno Internazionale AiCARR parteciperanno circa 60 tra relatori e docenti universitari. Tra i relatori della prima giornata Franco Bassanini, presidente della Fondazione Astrid che terrà un intervento sul tema: "Investimenti di lungo termine per la transizione verso l’efficienza energetica". 
 
A Matera si parlerà, inoltre, dell’ingente patrimonio edilizio storico in Italia: l’efficientamento energetico degli edifici storici in Italia porterebbe grossi benefici in termini economici, considerando che gli edifici storici sono il 20% del totale e che la quasi totalità delle costruzioni risale comunque a circa 50 anni fa.

“Il retrofit di un edificio storico è un’operazione complessa – ha aggiunto Francesca Romana d'Ambrosio, neo presidente di AiCARR (Associazione italiana Condizionamento dell'Aria Riscaldamento e Refrigerazione) durante la presentazione del convegno Climamed 2017 - Richiede la collaborazione continua di tecnici, ingegneri e architetti, con restauratori, conservatori e storici dell’arte, ciascuno per le proprie responsabilità, e il team deve lavorare avendo come obiettivo non solo il recupero energetico dell’edificio, eventualmente anche quello strutturale e quello architettonico, ma anche la sua conservazione a livello documentale e artistico”.
 
L’evento Climamed 2017 si svolgerà sempre a Matera il 12 e 13 Maggio: quest’anno sarà dedicato appunto al"Retrofit degli edifici storici nell'area del Mediterraneo" e vede la partecipazione di delegazioni di Francia, Spagna e Turchia, mentre interverranno più di 50 esperti ed accademici dell'area mediterranea. Il primo giorno il Presidente emerito della Corte Costituzionale, Giovanni Maria Flick, terrà il convegno "Arte, cultura e ambiente: dalla memoria del passato al progetto del futuro nell'articolo 9 della Costituzione italiana", seguito dagli interventi di Giovanni Carbonara, professore di Restauro architettonico all'Università La Sapienza di Roma e Amerigo Restucci, del Comitato italiano Icomos e decano dell'Università di Venezia.

Richiedi info su questo focus

Edifici nZEB: la riqualificazione in Italia porterebbe investimenti per 40 miliardi nei prossimi tre anni
Accetta le regole di utilizzo di ExpoClima e politica di protezione dei dati e privacy di ExpoClima.