Nel cuore della frazione di Chiavris, a Udine, la storica Chiesa di San Marco Evangelista è oggi protagonista di un importante intervento di ampliamento e riqualificazione impiantistica, che unisce il valore del patrimonio architettonico al comfort e all’innovazione tecnologica. Grazie all’installazione di un sistema di climatizzazione radiante Wavin Comfia, i fedeli possono ora vivere le funzioni religiose in un ambiente termicamente confortevole tutto l’anno, con un occhio di riguardo all’efficienza energetica.
Progettata nel 1896 dall’architetto Giovanni Falcioni e completata due anni dopo, la Chiesa di San Marco Evangelista è caratterizzata da una struttura sobria ma solenne: facciata a capanna, protiro centrale, rosone e archetti pensili. Al suo interno, un’unica navata, due cappelle laterali e un presbiterio rialzato accompagnano i momenti di preghiera e raccoglimento.
Con i recenti lavori di ampliamento, la Parrocchia guidata da Don Carlo Gervasi ha deciso di dotare l’edificio di un impianto di climatizzazione capace di garantire comfort sia in inverno che in estate, senza compromettere l’estetica o la struttura originaria. Un’esigenza che ha trovato piena risposta nel sistema radiante Wavin Comfia, progettato dall’ingegner Stefano Condutti e installato dalla ditta Ter.mo S.r.l. di Mattia Orsi, parte della rete certificata Wavin Installer Network.
Climatizzazione radiante: comfort invisibile e sostenibile
Dopo un’attenta valutazione tecnica insieme ai professionisti di Wavin Italia, è stata scelta una soluzione radiante a pavimento in grado di offrire prestazioni elevate, integrazione discreta e grande facilità di gestione. Cuore dell’impianto è il pannello Wavin Comfia Simple White, composto da una lastra in EPS accoppiata a una foglia plastica rigida con speciali nocche sagomate. Queste ultime permettono la posa dei tubi anche in diagonale, agevolando la realizzazione dell’impianto e assicurando al massetto finale una bassa inerzia termica e una risposta rapida alle variazioni di temperatura.
Sono stati installati circa 410 metri quadrati di pannelli nella navata centrale, nell’area dell’altare e nella nuova porzione laterale dell’edificio, collegati a 4 collettori Wavin Comfia 2G. Il tubo utilizzato è il Wavin Polysuper Basic, multistrato in PE-Xa da 17 mm di diametro, ideale per garantire affidabilità e durata nel tempo. A completamento, il getto del massetto con l’additivo Wavin Fluterm ha permesso una perfetta integrazione dell’impianto con le finiture architettoniche della chiesa.
L’intero sistema è governato dalla centralina climatica Wavin Sentio, che regola la temperatura dell’acqua in modo scorrevole, ottimizzando i consumi sia in inverno che in estate. Grazie al monitoraggio incrociato tra temperatura e umidità, Sentio assicura il funzionamento ideale in ogni condizione, mantenendo il benessere termoigrometrico all’interno della chiesa.
La centralina, alloggiata in un quadro elettrico dedicato, controlla fino a 8 zone distinte grazie a 13 moduli DIN e comunica via bus con sonde interne ed esterne. I fedeli e i responsabili della parrocchia possono così regolare facilmente la temperatura ambiente tramite un’interfaccia intuitiva, personalizzando il comfort in base alle esigenze delle diverse aree della chiesa.
L’intervento realizzato presso la Chiesa di San Marco Evangelista dimostra come la tecnologia impiantistica moderna possa integrarsi armoniosamente in edifici storici, offrendo prestazioni elevate, gestione semplificata e rispetto per l’architettura.
La climatizzazione radiante a pavimento firmata Wavin si conferma la scelta ideale per chi desidera coniugare estetica, comfort e sostenibilità!