Focus Rinnovabili

26.04.2023
Ascolta il focus

Eolico offshore: la Francia approva un nuovo parco eolico che alimenta 800.000 case

“Centre Manche 1” è il più imponente progetto eolico offshore mai realizzato in Francia, per un totale di 1 GW

La Francia approva il più progetto grande fino ad ora implementato per la costruzione di un nuovo parco eolico offshore.

“Centre Manche 1” sarà in grado di alimentare fino a 800.000 case, per un totale di 1 GW.

 

Eolico offshore: la Francia migliora la transizione energetica

La Francia costruirà il più grande parco eolico offshore di tutto il Paese, con una capacità totale di 1 GW. Si tratta di un progetto che sarà in grado di alimentare fino a 800.000 case.

Il parco eolico è stato denominato “Centre Manche 1” e fa seguito ad altri parchi eolici offshore della Manica; contribuirà a rafforzare il tessuto socio-economico locale, rispettando l’Offshore Wind Pact, redatto a marzo 2022.

Naturalmente, il nuovo parco eolico sarà di fondamentale importanza per la transizione energetica francesce. Infatti, contribuirà alla decarbonizzazione dell’energia, aumentando allo stesso tempo la sicurezza energetica. Inoltre, migliorerà l’economia francese, la quale prevede la costruzione di 50 nuovi parchi eolici offshore entro il 2050.

Già a febbraio 2023 la Francia ha adottato la sua prima legge sulle energie rinnovabili, con l’obiettivo di accelerazione dello sviluppo delle FER, tra cui naturalmente l’energia eolica.

 

L’eolico offshore continua a superare l’onshore

Se per l’eolico offshore è prevista un’importante implementazione, non si può dire altrettanto dell’eolico onshore.

La Francia si trova in uno stato di stallo e sono solo 4 i progetti aggiudicati, su 60 che avevano partecipato all’asta nel corso del 2022.

Come afferma WindEurope questa diminuzione di progetti è stata causata da una mancanza di conformità delle domande, conseguente soprattutto a istruzioni poco chiare da parte della Pubblica Amministrazione.

Focus Correlati

Transizione energetica, necessario accelerare la diffusione di eolico, solare e nucleare. Il rapporto di BNEF
2022 e 2023 gli anni di picco per le emissioni, poi i combustibili fossili verranno progre...
Mercato eolico, -47% di investimenti nel 2022. Servono nuove politiche per contenere l’inflazione
WindEurope mostra uno scenario preoccupante per il mercato eolico. Sarà fondamentale che l...
Mercato eolico ancora al ribasso, necessario rafforzare competitività e flessibilità. L’analisi di WindEurope
La fiducia degli investitori è in bilico. Necessario destinare nell’immediato risorse comu...