Speciale 117
I collaudi degli impianti di climatizzazione: misurazioni ambientali e parametri di funzionamento
Referenza

Eseguire misure a griglia VAC conformi alle norme

È necessario dimostrare la corretta regolazione della portata totale per poter garantire che un impianto VAC offra prestazioni prive di errori ed efficienti dal punto di vista energetico.
 
Se l’impianto non è regolato correttamente, infatti, la qualità dell’aria negli ambienti chiusi può essere compromessa, provocando conseguenze sulla salute del personale o la qualità della produzione.
 
È fondamentale, quindi, in fase di collaudo o nel momento in cui si eseguono interventi di assistenza su un impianto, che i tecnici svolgano una misura a griglia VAC che sia affidabile e complessa, conformemente a quanto indicato nella norma EN 12599.
 
Testo 480, strumento di misura multifunzione, permette di semplificare enormemente la misura a griglia VAC offrendo a costruttori di impianti VAC, periti e facility manager un programma di misura guidato per risultati conformi alle norme, nonché un’ampia selezione di sonde altamente precise per vari requisiti di misura.


 

La sfida


Il profilo di flusso in un condotto corrisponde raramente alla forma ideale (laminare/turbolento) e il profilo di velocità può essere estremo in funzione della distanza dalla successiva fonte di interferenza.
 
Una misura a griglia rappresenta il metodo più sicuro per calcolare correttamente la portata totale prescritta di un impianto VAC.
 
Questa forma di misura, però, è molto complessa e richiede diversi strumenti e procedure di misura sulla base della forma e delle dimensioni del condotto.
 
Nella misura a griglia, inoltre, la probabilità di errori è più elevata, a causa delle influenze presso la locazione di misura, degli errori nei calcoli di conversione dei risultati e/o di molti altri fattori.
 

La soluzione


Testo 480 consente di effettuare misure a griglia VAC conformi alle norme nel rispetto della norma EN 12599.
 
Il programma di misura integrato guida l’utente passo passo lungo l’intero processo di misura, grazie anche all’utilizzo delle diverse sonde a disposizione (sonde a elica, sonde termiche, tubi di Pitot, …). Le sonde, grazie al concetto di “taratura intelligente”, avvisano lo strumento quando è il momento di eseguire la taratura successiva. Le sonde digitali, inoltre, possono essere tarate anche senza lo strumento portatile.
 

La procedura di misura

 
  1. Inserire nel menu i parametri necessari;
  2. Avviare il programma di misura, operazione semplice e intuitiva grazie al pratico supporto grafico;
  3. Conclusa la misura, i valori medi e le incertezze sono calcolati e visualizzati automaticamente in modo da poter valutare il tutto senza misure supplementari.

In questo Speciale