Referenza
FCE Forum
Attuazione della cer tificazione energetica degli edifici in Italia.
Il 27 Marzo 2012, nella sala convegni di Fieramilano si è svolto, di fronte ad una platea gremita il Secondo Forum Nazionale sulla Certificazione Energetica, promosso dal CTI - il Comitato Termotecnico Italiano ed MCE. Il Forum Nazionale sulla Certificazione Energetica degli Edifici è un appuntamento fondamentale per tutti coloro che si occupano di efficienza energetica in edilizia, in quanto consente di fare il punto sulle novità legislative e normative, sugli aspetti tecnici e sulle differenti modalità attuative regionali della certificazione energetica.
Durante il convegno è stato presentato il Rapporto 2012 “Attuazione della certificazione energetica degli edifici in Italia”. “Il Rapporto costituisce un importante strumento di lavoro per tutti i professionisti del settore – dichiara Giovanni Riva, presidente del CTI - perché presenta un quadro aggiornato e completo sulle diverse normative locali e contiene i riferimenti amministrativi regionali a cui è possibile rivolgersi per acquisire eventuali ulteriori informazioni”.
Giunto alla sua seconda edizione, il Rapporto rappresenta l'unico riferimento ufficiale completo, dettagliato e comparato, sull’applicazione della certificazione energetica degli edifici a livello nazionale, fotografando lo stato dell’arte al 31 dicembre 2011. Redatto sulla base di dati ufficiali forniti dalle Regioni e dalle Province Autonome, ha come obiettivo principale la fotografia di un contesto in rapida evoluzione.
All’interno vengono forniti tutti gli elementi e i riferimenti per orientarsi in uno scenario complesso come quello italiano, che appare ancora fortemente disomogeneo, nonostante alcuni progressi siano stati fatti nell’ultimo anno, infatti, forti elementi di disomogeneità permangono ancora tra le diverse regioni. Stando al rapporto, gli elementi di maggiore criticità rimangono la formazione dei soggetti certificatori energetici (fortemente differenziata sul territorio) e la qualità dei certificati emessi: le attività di controllo da parte delle Regioni o non sono ancora state avviate, o sono state avviate solamente in modo sperimentale.
Una questione ancora irrisolta è invece quella dell’autocertificazione in classe G, nonostante la moratoria impostaci dalla Comunità Europoea, infatti, la legge italiana consente ancora a qualsiasi cittadino di autocertificare un edificio in classe G, anche se va segnalato che già diversi notai non accettano più questo tipo di documento. Altra novità del 2011 è il D.L. 28/2011, che ha reso obbligatoria l’indicazione dell’indice di prestazione energetica presente nell’ACE all’interno degli annunci di compravendita immobiliare, garantendo all’acquirente un’informazione precisa sul consumo di un immobile.
Nonostante il quadro complesso e variegato, il bilancio finale di questo FCE Forum è comunque positivo: la certificazione energetica degli edifici si è dimostrata ad oggi un volano importante per il settore delle nuove costruzioni, ed ha spinto i progettisti a realizzare edifici meno dispendiosi in termini di energia.
Il 27 Marzo 2012, nella sala convegni di Fieramilano si è svolto, di fronte ad una platea gremita il Secondo Forum Nazionale sulla Certificazione Energetica, promosso dal CTI - il Comitato Termotecnico Italiano ed MCE. Il Forum Nazionale sulla Certificazione Energetica degli Edifici è un appuntamento fondamentale per tutti coloro che si occupano di efficienza energetica in edilizia, in quanto consente di fare il punto sulle novità legislative e normative, sugli aspetti tecnici e sulle differenti modalità attuative regionali della certificazione energetica.
Durante il convegno è stato presentato il Rapporto 2012 “Attuazione della certificazione energetica degli edifici in Italia”. “Il Rapporto costituisce un importante strumento di lavoro per tutti i professionisti del settore – dichiara Giovanni Riva, presidente del CTI - perché presenta un quadro aggiornato e completo sulle diverse normative locali e contiene i riferimenti amministrativi regionali a cui è possibile rivolgersi per acquisire eventuali ulteriori informazioni”.
Giunto alla sua seconda edizione, il Rapporto rappresenta l'unico riferimento ufficiale completo, dettagliato e comparato, sull’applicazione della certificazione energetica degli edifici a livello nazionale, fotografando lo stato dell’arte al 31 dicembre 2011. Redatto sulla base di dati ufficiali forniti dalle Regioni e dalle Province Autonome, ha come obiettivo principale la fotografia di un contesto in rapida evoluzione.
All’interno vengono forniti tutti gli elementi e i riferimenti per orientarsi in uno scenario complesso come quello italiano, che appare ancora fortemente disomogeneo, nonostante alcuni progressi siano stati fatti nell’ultimo anno, infatti, forti elementi di disomogeneità permangono ancora tra le diverse regioni. Stando al rapporto, gli elementi di maggiore criticità rimangono la formazione dei soggetti certificatori energetici (fortemente differenziata sul territorio) e la qualità dei certificati emessi: le attività di controllo da parte delle Regioni o non sono ancora state avviate, o sono state avviate solamente in modo sperimentale.
Una questione ancora irrisolta è invece quella dell’autocertificazione in classe G, nonostante la moratoria impostaci dalla Comunità Europoea, infatti, la legge italiana consente ancora a qualsiasi cittadino di autocertificare un edificio in classe G, anche se va segnalato che già diversi notai non accettano più questo tipo di documento. Altra novità del 2011 è il D.L. 28/2011, che ha reso obbligatoria l’indicazione dell’indice di prestazione energetica presente nell’ACE all’interno degli annunci di compravendita immobiliare, garantendo all’acquirente un’informazione precisa sul consumo di un immobile.
Nonostante il quadro complesso e variegato, il bilancio finale di questo FCE Forum è comunque positivo: la certificazione energetica degli edifici si è dimostrata ad oggi un volano importante per il settore delle nuove costruzioni, ed ha spinto i progettisti a realizzare edifici meno dispendiosi in termini di energia.