Focus Innovazioni

25.06.2014
Questo articolo ha più di 3 anni

Pellet, la nuova certificazione ENplus A1

La certificazione ENplus A1, basata sulla norma EN 14961-2: 2011, certificherà l'intera filiera del pellet, con criteri uguali in tutta Europa.
Cambia la certificazione dei pellet. L'obiettivo è quello di controllare l'intera filiera: dalla produzione al consumatore finale. La certificazione ENplus A1, basata sulla norma EN 14961-2: 2011, ha l'obiettivo di rendere operativo il nuovo standard europeo, garantendo che il prodotto commercializzato soddisfi i requisiti indicati. Questo permetterà di acquistare pellet con elevata qualità e caratteristiche costanti in tutta Europa, garantito da un sistema di certificazione trasparente.

La certificazione ENplus A1 non è una semplice certificazione di prodotto bensì di sistema che esamina tutta la catena di custodia, dalla produzione/ricezione della materia prima, allo stoccaggio del combustibile, fino alla consegna del pellet al consumatore finale.

Il settore sta vivendo una crescita esponenziale. In 12 anni la produzione è passata da 1,8 milioni di tonnellate del 2000 agli oltre 22 milioni del 2012. Di questi la metà è prodotto nell’Unione Europea.

Il consumo di prodotti rinnovabili sta aumentando notevolmente soprattutto per quanto riguarda i pellet. E di conseguenza aumentano anche le caldaie in grado di bruciare questo materiale. In Italia sono installati oltre 10,6 milioni di sistemi di riscaldamento domestico a biomasse, il 20% sono alimentati a pellet. In Italia il consumo di pellet nelle stufe è il principale segmento di utilizzazione. Oltre l’80% del pellet usato in Italia è confezionato in piccoli sacchi ed è sempre più un bene di largo consumo. La catena di distribuzione è ancora troppo frammentata con evidenti svantaggi per il consumatore anche se una quota consistente di pellet è acquistata presso la grande distribuzione.

Da qui l’esigenza di garantire il rispetto delle norme contro la contraffazione e qualità del prodotto. L’ENPlus è l’unica certificazione europea del pellet. Nata nel 2010, è gestita da EPC, l’organismo centrale europeo che garantisce funzionamento e caratteristiche identiche in tutti i paesi del vecchio Continente. E’ a garanzia dell’intero processo produttivo e distributivo dal ricevimento della materia prima al conferimento al consumatore finale.