17.10.2018

Fornius sfrutta l’energia solare in eccesso grazie al nuovo impianto di rifornimento a idrogeno sostenibile

Fronius ha fatto un nuovo importante passo avanti verso il suo obiettivo di “24 ore di sole” inaugurando il primo impianto ecologico intraaziendale di rifornimento di idrogeno dell’Austria. Questo nuovo impianto è stato realizzato a Talheim bei Wels ed ha la particolarità di produrre idrogeno pulito grazie all’energia solare.
 
L’azienda tedesca è una forte sostenitrice dell’idea di sfruttare l’idrogeno come componente per l’integrazione tra settori, e cioè per l’uso dell’energia prodotta da fonti rinnovabili per il riscaldamento, per la produzione di energia elettrica e per la mobilità. Aspira infatti a produrre soluzioni che permettano di ricavare idrogeno sostenibile dall’energia solare in eccesso prodotta da impianti fotovoltaici, e l’impianto di rifornimento SOLH2UB è solo il primo obiettivo raggiunto da Fronius in questo senso.
 
Il funzionamento dell’impianto, inaugurato qualche giorno fa, è stato testato nel corso degli ultimi sei mesi presso la sede della Ricerca e Sviluppo di Fronius e si basa sul processo di elettrolisi di energia solare in eccesso per la produzione di idrogeno, che viene poi messo a disposizione dei veicoli intra-aziendali dotati di cella combustibile per la ri-trasformazione in energia elettrica o per l'accumulo di calore.
 
Tutti i componenti necessari a questo processo sono stati progettati e realizzati da Fronius: compresi gli impianti di elettrolisi e le cellule combustibili fisse.
 
"SOLH2UB funge da punto focale per l'energia solare e favorisce l'integrazione innovativa dei settori energetici, del riscaldamento e della mobilità", ha spiegato il Direttore Solar Energy presso Fronius International GmbH, Martin Hackl. "Siamo convinti che l'idrogeno abbia il potenziale per diventare una delle fonti di energia del futuro e di accelerare fortemente l'integrazione settoriale e di conseguenza anche la rivoluzione energetica."
 
"SOLH2UB consente per la prima volta di ricavare idrogeno dall'energia solare in maniera veramente ecologica", aggiunge Thomas Rührlinger del reparto Business Development Hydrogen Solutions, "e proprio dove ne viene richiesto l'utilizzo."
Approfondendo questo progetto sarà possibile offrire numerosi vantaggi ad aziende, industrie e comuni in quanto l’idrogeno si può ricavare in modo sostenibile ed accumulare per essere utilizzato al momento del bisogno. Potrà quindi essere riutilizzato come combustibile per veicoli dotati di cella combustibile in loco o convertito con una cella combustibile fissa, il tutto senza gravare in alcun modo sulle reti elettriche poiché l’energia viene utilizzata esattamente nel luogo in cui è prodotta.
 
L’utilizzo dell’idrogeno per la mobilità ha un enorme potenziale: permette infatti di avere maggiore autonomia, comporta tempi di rifornimento brevi e per la sua produzione sono necessarie solo da fonti rinnovabili. Inoltre, utilizzando H2 prodotto con l’energia solare in eccesso, come afferma Hacklsi produce solo vapore acqueo!”
 

Altre news da Fronius Italia Srl

Scrivi un messaggio a Fronius Italia Srl

Compila il modulo per ricevere informazioni da parte dell’azienda per prodotti o qualsiasi altra tua richiesta.
Accetta le regole di utilizzo di ExpoClima e politica di protezione dei dati e privacy di ExpoClima.