Focus Incentivi
Questo articolo ha più di 3 anni
Fotovoltaico, detrazione fiscale del 50% per chi non entra nel <br />V° Conto Energia
L'Agenzia delle Entrate ha chiarito che gli impianti fotovoltaici non rientranti nel Conto Energia possono accedere alla detrazione del 36/50%.

L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che i pannelli fotovoltaici possono godere delle detrazioni Irpef del 36 o 50% per le ristrutturazioni edilizie se non inclusi nel Quinto Conto Energia.
Un quesito posto da un tecnico ha dunque permesso all’Agenzia di chiarire la questione: le detrazioni previste per le ristrutturazioni sono dunque una nota positiva per il fotovoltaico, visto che i 6,7 miliardi di euro previsti per il Conto Energia sono quasi esauriti (meno di 300 milioni di euro alla conclusione).
In particolare, chi ha sostenuto le spese per l’impianto dal 26 giugno 2012 (giorno di entrata in vigore del decreto Crescita) e fino al prossimo 30 giugno 2013 potrà usufruire della detrazione al 50%, con una spesa massima di 96mila euro.
Come specificato nel decreto, le spese che saranno sostenute dall’1 luglio 2013 in poi potranno accedere alla detrazione del 36%, che andrà a sostituire quella al 55% valevole per le riqualificazioni energetiche degli edifici e attribuibile solo agli impianti con pannelli solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria.
Le detrazioni fiscali al 36/50% spettano:
- ai proprietari degli stabili;
- al convivente del proprietario dell’immobile, cui devono però essere intestati bonifici e fatture;
- ai titolari di diritti personali o reali di godimento sugli immobili su cui viene fatto l’intervento, con sostenimento delle spese;
- ai titolari che per usufrutto, utilizzo, abitazione o superficie godono dello stabile;
- ai proprietari, locatari o comodatari;
- ai soci di cooperative (divise o indivise);
- agli imprenditori individuali (se gli immobili non sono beni strumentali o merce);
- ai soci di società semplici, alle imprese familiari.
