Speciale 40
Il raffrescamento radiante: vantaggi, svantaggi e tecnologie
Referenza

Fraccaro per i nuovi uffici di Steelco Spa

In questo progetto Fraccaro è riuscita ad offrire una soluzione ad altissimo comfort e risparmio energetico per la climatizzazione estiva ed invernale degli uffici. Il progettista termotecnico e il committente hanno scelto di realizzare l’impianto con soffitto radiante GK per cartongesso.

Le attivazioni GK sono formate da una serpentina in rame con tubazione di diametro esterno 12 mm e un diffusore in alluminio da 80 mm, che sono agganciate alla struttura del cartongesso con speciali staffe a molle che garantiscono una perfetta aderenza tra le attivazioni e il cartongesso. Ogni attivazione viene collegata all’altra con curve in rame saldate (vedi foto del particolare). La combinazione di questi due materiali garantisce rese molto elevate in raffrescamento (84 w/mq con Δt 10 = Tambiente – Tmediah2o 16 ° C).

Il risparmio energetico è ben intuibile, se pensiamo che un classico ventil-convettore raffresca con acqua a temperatura media di 7 ° e che per ogni grado in più dell’acqua in raffrescamento si ha un risparmio del 7% nel consumo elettrico. L’EER, cioè il parametro che misura l’efficienza della pompa di calore in raffrescamento ha valori vicini a 4.

Non si può inoltre trascurare il comfort eccezionale che offre il soffitto radiante rispetto ad altre soluzioni;  non  ci sono movimenti d’aria se non una minima convezione legata al rinnovo dell’aria pari a circa 1 vol/h negli uffici e al trattamento dell’umidità da parte della U.T.A.

Il punto forte del sistema GK Fraccaro, oltre alle altissime rese, è la facilità di installazione, la completa “riciclabilità” del prodotto (rame/alluminio/acciaio) e l’affidabilità dei raccordi saldati che evitano ogni possibile perdita, a differenza di quelli plastici “a stringere” come nei classici tubi in polietilene! Fraccaro in questo progetto ha anche riscaldato le unità produttive con il nastro radiante Girad.

Dati Tecnici


Progetto: Nuovi uffici Steelco Spa – azienda leader nella produzione di macchine per la sterilizzazione nel settore sanitario.

Superficie di progetto: 1.100 mq di cui attivati 550 mq (50% del soffitto). Temperatura di riferimento in raffrescamento estivo: 26°.

Potenza resa in raffrescamento: 46.200 watt di calore sensibile gestito con temperatura media dell’acqua a 16°. Resa certificata del pannello attivato 73 W/mq, in condizioni di funzionamento reale 84 W/mq.

Alimentazione dell’impianto con acqua tecnica generata da pompa di calore dedicata.
Trattamento del calore sensibile di ventilazione, dell’umidità e dei ricambi aria con U.T.A. dedicata, con recuperatore di calore a flusso incrociato.