Focus Leggi/Normative
Questo articolo ha più di 3 anni
Gas Fluorurati: operativo il Registro Telematico Nazionale
Attivo da lunedì il Registro dei frigoristi certificati, oltre alle relative sanzioni per chi opera ancora senza patentino del frigorista: ancora 60 giorni per ottenere la certificazione.
E’ divenuto operativo da lunedì, grazie alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, il Registro Telematico Nazionale delle persone e delle imprese certificate presso il Ministero dell’Ambiente, gestito dalle camere di commercio ed istituito ai sensi dell’art. 13 del decreto 27 gennaio 2012 n.43.
Per garantire le corrette informazioni tutte le camere di commercio stanno tenendo eventi informativi sul Registro F-gas appena entrato in vigore.
Dal sito del Ministero dell’Ambiente è possibile scaricare i facsimile dei modelli delle istanze che vanno presentate alle camere di commercio in merito alle domande di iscrizione al Registro e di certificazione provvisoria, oltre alle dichiarazioni di deroghe ed esenzioni.
Sul sito ufficiale del Registro è possibile consultare tutte le informazioni, le novità, i quesiti e i filmati didattici utili.
Decreto Sanzioni: ecco quanto costa violare gli obblighi disposti dal regolamento CE 842/06
1. Violazioni degli obblighi in materia di contenimento delle perdite di gas fluorurati (art.3)
(la sanzione verrà comminata salvo il fatto non costituisca reato)
OGGETTO DEL CONTROLLO PER I POSSESSORI DEGLI IMPIANTI
|
EVENTUALE SANZIONE IN EURO
|
-Annuale applicazioni con 3 kg. o più di gas
-Semestrale per applicazioni contenenti 30 o più kg. di gas
-Trimestrale per applicazioni con 300 o più kg. di gas
-Annuale per sistemi rilevamento perdite su impianti contenenti 300 kg
|
da • 7.000
a • 100.000
|
Utilizzo di persone non certificate per controllo perdite di impianti di cui ai punti 1, 2, 3
|
da • 7.000
a • 100.000
|
Mancata tenuta del registro dell‚apparecchiatura o del sistema
|
da • 7.000
a • 100.000
|
2. Violazioni degli obblighi in materia di recupero di gas fluorurati (art. 4)
(la sanzione verrà comminata salvo il fatto non costituisca reato)
OGGETTO DEL CONTROLLO PER I POSSESSORI DEGLI IMPIANTI
|
EVENTUALE SANZIONE IN EURO
|
Utilizzo di personale non certificato nel recupero di gas da apparecchiature di refrigerazione, condizionamento, pompe di calore in fase di manutenzione e riparazione
|
da • 10.000
a • 100.000
|
Mancato recupero del gas assicurandone contestualmente il corretto smaltimento o il riciclaggio
|
da • 7.000
a • 100.000
|
3. Violazione degli obblighi del regolamento a carico delle imprese (art.5)
(la sanzione verrà comminata salvo il fatto non costituisca reato)
OGGETTO DEL CONTROLLO PER I TECNICI DEL FREDDO
|
EVENTUALE SANZIONE IN EURO
|
- Utilizzo di personale non certificato per attività di recupero e contenimento perdite
|
da • 10.000
a • 100.000
|
Utilizzo di personale non certificato per attività di installazione, manutenzione e riparazione di impianti di condizionamento, refrigerazione, pompe di calore ed antincendio contenenti gas fluorurati
|
da • 10.000
a • 100.000
|
Mancata iscrizione al Registro Telematico istituito presso le Camere di Commercio
|
da • 1.000
a • 10.000
|
Conseguimento del Patentino Frigoristi: alcuni chiarimenti dal Centro Studi Galileo
Come già ricordato i tecnici che non hanno ancora provveduto al conseguimento della Certificazione hanno ora sessanta giorni di tempo più sei mesi di proroga per sostenere l’esame e ottenere il Patentino.
A tal proposito Marco Buoni, vicepresidente di AREA e direttore del Centro Studi Galileo, ha fatto alcune precisazioni:
“Come i più già sanno il Patentino del Frigorista deve essere preso da tutti i Tecnici del Freddo che svolgono operazioni di installazione, manutenzione, recupero e ricerca perdite su impianti che contengono refrigeranti fluorurati indipendentemente dalla quantità in essi contenuta. Non esiste, quindi, per il Patentino la soglia dei 3 kg, tanto più che è stata creata la categoria 2 del Patentino Frigoristi appositamente per chi svolge attività su impianti piccoli”.