Speciale 138
Il rischio legionella: accorgimenti impiantistici e buone pratiche per abbatterlo
Alcuni contenuti di questo speciale:
Articolo
di Maurizio Cudicio
Gli impianti a rischio legionella e le condizioni ambientali pericolose
Il batterio della legionella si sviluppa condizioni ambientali specifiche, che devono sussistere contemporaneamente, più precisamente sono:


- Temperatura compresa tra i 25 – 42°C con condizione ottimale di massima proliferazione a 37°C;
- Ambiente con presenza di ossigeno;
- Presenza di biofilm, scorie, ioni di ferro e calcare o altri elementi che costituiscono elemento di nutrimento per il batterio;
- Polverizzazione dell’acqua in gocce di dimensioni pari a 1 – 5 micron.


In questo Speciale

Gli edifici a rischio legionella e le possibili manifestazioni cliniche della malattia
La scoperta del rischio legionella, la modalità di diffusione del batterio e le forme clin...

Andamento della contaminazione e aumento del rischio legionella
L'andamento storico del rischio legionella in Italia e l'evidente aumento del problema neg...

Le verifiche ambientali e impiantistiche periodiche contro il rischio legionella
Modalità di analisi e campionamento di acqua e biofilm per la valutazione del rischio legi...

Consigli utili per l’abbattimento del rischio legionella
Avvertenze e consigli generali utili alla prevenzione efficace del rischio legionella negl...