Speciale 1
Solarexpo e Greenbuilding: 4-6 Maggio 2011
Alcuni contenuti di questo speciale:
Prodotto
HEMS08 Tubo ricevitore solare - La nuova frontiera dei sali fusi
La tecnologia del solare a concentrazione a collettori parabolici lineari permette di convertire la radiazione solare in energia termica attraverso un concentratore costituito da superfici riflettenti, che seguono il moto apparente del sole, in grado di focalizzare i raggi solari su di un tubo ricevitore che si trova nel suo punto focale.
Una peculiare caratteristica della tecnologia a collettori parabolico lineari, che la distingue e la rende vantaggiosa rispetto alle altre energie rinnovabili, è la possibilità di modulare l'erogazione dell'energia raccolta (dispacciabilità), ovvero di poter rilasciare l'energia elettrica in base alle esigenze dell'utenza.
Per consentire una distribuzione continuativa e a richiesta di energia, i collettori parabolici lineari, accumulano l'energia termica prodotta in serbatoi di stoccaggio.
La centrale è così in grado di funzionare anche in mancanza di luce diretta, con cielo nuvoloso e nelle ore notturne
Una peculiare caratteristica della tecnologia a collettori parabolico lineari, che la distingue e la rende vantaggiosa rispetto alle altre energie rinnovabili, è la possibilità di modulare l'erogazione dell'energia raccolta (dispacciabilità), ovvero di poter rilasciare l'energia elettrica in base alle esigenze dell'utenza.
Per consentire una distribuzione continuativa e a richiesta di energia, i collettori parabolici lineari, accumulano l'energia termica prodotta in serbatoi di stoccaggio.
La centrale è così in grado di funzionare anche in mancanza di luce diretta, con cielo nuvoloso e nelle ore notturne