Speciale 148
La Ventilazione Meccanica Controllata in condominio: vantaggi in termini di efficienza e comfort
Alcuni contenuti di questo speciale:
Intervista
a Enrico Cena
I sistemi puntuali o centralizzati per la VMC oggi sanno garantire alti livelli di efficienza anche agli edifici condominiali
Oggigiorno si parla sempre più spesso di VMC, una soluzione impiantistica che diventa via via più importante con l’innalzarsi del livello di coibentazione degli edifici. Qual è la relazione fondamentale tra isolamento in edilizia e ventilazione controllata?
«Gli edifici, per essere energeticamente efficienti, devono essere perfettamente coibentati. Questo, se da un lato è un indubbio vantaggio, dall’altro apre problematiche nuove che occorre gestire. Se l’edificio è ben isolato, l’aria interna si deteriora velocemente, diventa carica di inquinanti, genera muffe e umidità e, di conseguenza, malessere e disagi per chi vi abita.
Al contempo però aprire le finestre per arieggiare è controproducente. Questo per due ordini di motivi: prima di tutto si dà il via libera all’ingresso di inquinanti presenti nell’aria come pollini, insetti e polveri più meno sottili, oltre ai rumori esterni; in secondo luogo arieggiare aprendo le finestre vanifica il risparmio energetico generato dall’isolamento dell’edificio.
Per sintetizzare si può affermare che “più l’edificio è isolato, più ha bisogno di VMC”.»
Quali sono i vantaggi in termini di comfort e di salubrità che vengono offerti dai sistemi di ventilazione meccanica controllata?
«I sistemi VMC devono assicurare la corretta ventilazione, cioè il corretto ricambio dell’aria interna. Noi di Thesan però non ci siamo accontentati. I nostri sistemi AIRCARE offrono anche un elevato grado di filtrazione, un dato importante se rapportato non solo ad altri sistemi Single Room, ma anche rispetto alla VMC centralizzata.
La nuova Direttiva 2018/844/CE relativa all’efficienza energetica in edilizia, spinge molto sulla necessità della regolazione ambiente per ambiente e sull’importanza di avere dei sistemi gestibili da remoto; AIRCARE anche in questo ha anticipato i tempi: si gestisce comodamente sia tramite APP che con TELECOMANDO.»
In ambito residenziale la Ventilazione Meccanica Controllata si progetta prioritariamente sulle nuove costruzioni? Come ci si comporta in caso di riqualificazioni energetiche e ristrutturazioni?
«Le leggi sull’involucro richiedono che si sia molto virtuosi nella costruzione dei nuovi edifici, in questi casi la VMC è fondamentale, ma anche negli edifici esistenti per i quali si intenda seguire la via dell’efficientamento energetico la VMC è uno strumento che si rende utile in abbinamento con i sistemi per la coibentazione e, oltre a rendere l’edificio più comfortevole ed equilibrato, permette di farne innalzare la classe energetica.
Abbiamo progettato AIRCARE in modo tale che possa essere sempre la risposta giusta, sia nel caso di nuove costruzioni, sia in caso di ristrutturazioni e anche per le case già abitate.»
Oltre agli edifici condominiali la ventilazione meccanica controllata è una soluzione adatta a contesti particolari o si applica vantaggiosamente a tutti gli immobili?
«Tutti i tipi di immobili ne hanno bisogno perché la qualità dell’aria purtroppo sembra peggiorare di anno in anno, per questo, oltre che agire sulle cause dell’inquinamento, è importante dotare gli edifici in cui si soggiorna per la maggior parte del tempo di strumenti che permettano di tutelare la propria salute. Si dovrà tener conto che, a seconda della destinazione d’uso, cambiano le esigenze e quindi la portata dell’impianto va tarata correttamente. Una camera d’albergo richiederà infatti un dimensionamento diverso del sistema VMC rispetto ad quello richiesto da un piccolo studio professionale o uno yacht.»
L’ENEA nel corso dell’anno in corso, come anche nel 2018, ha lanciato una serie di campagne di sensibilizzazione che invitano alla riqualificazione dei condomini, alcuni degli edifici più inefficienti e obsoleti del parco edile nazionale. L’installazione di impianti e prodotti che garantiscano una ventilazione ottimale è importante anche in questa genere di interventi?
«Assolutamente sì! I vantaggi per il condominio sono innumerevoli.
Tanto per cominciare permette di far ottenere...
«Gli edifici, per essere energeticamente efficienti, devono essere perfettamente coibentati. Questo, se da un lato è un indubbio vantaggio, dall’altro apre problematiche nuove che occorre gestire. Se l’edificio è ben isolato, l’aria interna si deteriora velocemente, diventa carica di inquinanti, genera muffe e umidità e, di conseguenza, malessere e disagi per chi vi abita.
Al contempo però aprire le finestre per arieggiare è controproducente. Questo per due ordini di motivi: prima di tutto si dà il via libera all’ingresso di inquinanti presenti nell’aria come pollini, insetti e polveri più meno sottili, oltre ai rumori esterni; in secondo luogo arieggiare aprendo le finestre vanifica il risparmio energetico generato dall’isolamento dell’edificio.
Per sintetizzare si può affermare che “più l’edificio è isolato, più ha bisogno di VMC”.»
Quali sono i vantaggi in termini di comfort e di salubrità che vengono offerti dai sistemi di ventilazione meccanica controllata?
«I sistemi VMC devono assicurare la corretta ventilazione, cioè il corretto ricambio dell’aria interna. Noi di Thesan però non ci siamo accontentati. I nostri sistemi AIRCARE offrono anche un elevato grado di filtrazione, un dato importante se rapportato non solo ad altri sistemi Single Room, ma anche rispetto alla VMC centralizzata.
La nuova Direttiva 2018/844/CE relativa all’efficienza energetica in edilizia, spinge molto sulla necessità della regolazione ambiente per ambiente e sull’importanza di avere dei sistemi gestibili da remoto; AIRCARE anche in questo ha anticipato i tempi: si gestisce comodamente sia tramite APP che con TELECOMANDO.»
In ambito residenziale la Ventilazione Meccanica Controllata si progetta prioritariamente sulle nuove costruzioni? Come ci si comporta in caso di riqualificazioni energetiche e ristrutturazioni?
«Le leggi sull’involucro richiedono che si sia molto virtuosi nella costruzione dei nuovi edifici, in questi casi la VMC è fondamentale, ma anche negli edifici esistenti per i quali si intenda seguire la via dell’efficientamento energetico la VMC è uno strumento che si rende utile in abbinamento con i sistemi per la coibentazione e, oltre a rendere l’edificio più comfortevole ed equilibrato, permette di farne innalzare la classe energetica.
Abbiamo progettato AIRCARE in modo tale che possa essere sempre la risposta giusta, sia nel caso di nuove costruzioni, sia in caso di ristrutturazioni e anche per le case già abitate.»
Oltre agli edifici condominiali la ventilazione meccanica controllata è una soluzione adatta a contesti particolari o si applica vantaggiosamente a tutti gli immobili?
«Tutti i tipi di immobili ne hanno bisogno perché la qualità dell’aria purtroppo sembra peggiorare di anno in anno, per questo, oltre che agire sulle cause dell’inquinamento, è importante dotare gli edifici in cui si soggiorna per la maggior parte del tempo di strumenti che permettano di tutelare la propria salute. Si dovrà tener conto che, a seconda della destinazione d’uso, cambiano le esigenze e quindi la portata dell’impianto va tarata correttamente. Una camera d’albergo richiederà infatti un dimensionamento diverso del sistema VMC rispetto ad quello richiesto da un piccolo studio professionale o uno yacht.»
L’ENEA nel corso dell’anno in corso, come anche nel 2018, ha lanciato una serie di campagne di sensibilizzazione che invitano alla riqualificazione dei condomini, alcuni degli edifici più inefficienti e obsoleti del parco edile nazionale. L’installazione di impianti e prodotti che garantiscano una ventilazione ottimale è importante anche in questa genere di interventi?
«Assolutamente sì! I vantaggi per il condominio sono innumerevoli.
Tanto per cominciare permette di far ottenere...
In questo Speciale
Vantaggi e ragioni per l’installazione della ventilazione meccanica controllata in condominio
I vantaggi in termine di igiene ed efficienza ottenibili grazie alla Ventilazione Meccanic...
Ventilazione meccanica controllata: tipologie di impianti
Flusso singolo o doppio flusso e soluzioni: i vantaggi e gli svantaggi di questi impianti...
Gli impianti di Ventilazione Meccanica Controllata in condominio: possibili scelte
Le possibili alternative per il recupero del calore negli impianti di Ventilazione Meccani...