Speciale 190
Refrigerazione sostenibile: il nuovo Regolamento F-Gas e i requisiti che un tecnico del settore deve rispettare
Articolo di Ing. PhD. Stefano Pili

Il contesto normativo della refrigerazione

Il contesto normativo europeo relativo alla refrigerazione si basa su una serie di regolamenti e direttive che mirano a migliorare l’efficienza energetica, ridurre l’uso di sostanze dannose per l’ambiente e proteggere la salute umana. Negli ultimi anni, questi regolamenti sono stati aggiornati per allinearsi agli obiettivi climatici dell’Unione Europea, in particolare nell’ambito del Green Deal europeo, che prevede la neutralità climatica entro il 2050.

 

Il settore della refrigerazione

La refrigerazione è il processo finalizzato all’abbassamento della temperatura da un locale (una stanza, un dispositivo, un contenitore, ..) al di sotto della temperatura dell’ambiente in cui esso è contenuto. Il settore della refrigerazione riguarda le tecnologie che utilizzano il “freddo” per una vasta gamma di applicazioni domestiche, commerciali ed industriali:

  • nel comparto alimentare per conservare i cibi, sia in ambito residenziale che industriale e commerciale;
  • nella climatizzazione di edifici, dal piccolo chiller domestico ai grandi impianti dei centri commerciali;
  • nella produzione di sostanze chimiche, petrolchimiche e parafarmaceutiche;
  • nella medicina e nella biologia per la conservazione di campioni e per alcune terapie;
  • nel raffreddamento di apparati tecnologici di vario tipo, anche in campo automobilistico e sportivo;
  • nell’attività di ricerca medica o industriale di diverso tipo.

In generale una macchina frigorifera è una macchina che realizza il ciclo frigorifero, anche detto “Ciclo di Carnot inverso”, che utilizza del lavoro esterno per effettuare dei cicli di compressione ed espansione di un gas refrigerante che permettono di trasferire calore da una sorgente fredda ad una a temperatura maggiore. Il lavoro fornito principalmente dal compressore genera quindi un flusso di calore contrario a quello che normalmente avviene in natura dove l’energia termica (calore) si trasferisce sempre dalla fonte a temperatura più alta a quella più fredda. Lo stesso processo può essere anche utilizzato per riscaldare un ambiente confinato trasferendo il calore dall’ambiente esterno a temperatura inferiore, realizzando così una Pompa di Calore.

Senza entrare troppo nello specifico (figura 1), in un tipico sistema di refrigerazione, il gas viene compresso e così aumenta meccanicamente la sua temperatura. Successivamente, il gas passa attraverso un condensatore dove, grazie a delle ventole ed ai radiatori, cede calore all’ambiente esterno ricavando un liquido ad alta pressione ma di minore temperatura. Se ci riferiamo al tipico climatizzatore domestico, questo avviene nella macchina esterna all’abitazione. Nella fase successiva, il liquido condensato viene poi espanso attraverso una valvola di espansione, che ne riduce la pressione e la temperatura grazie al repentino aumento di volume. In questo modo, nell’evaporatore il refrigerante può assorbire calore dall’ambiente da raffreddare (che si trova ad una temperatura più elevata della sua) ritornando allo stato gassoso e ritornando all’inizio del ciclo. L’efficacia dello scambio di calore con l’ambiente interno è generalmente aumentata dalla presenza di ventole che soffiano l’aria all’interno si un apposito scambiatore termico. Questa parte del processo normalemnte avviene nella unità interna alla abitazione del climatizzatore.

Ma da cosa dipende l'efficienza di un sistema di refrigerazione? Scarica lo Speciale per leggere l'articolo completo!

In questo Speciale

Refrigerazione sostenibile: la revisione del regolamento UE sui gas fluorurati
La normativa F-Gas nasce nell'ambito delle politiche europee per la riduzione delle em...
Refrigerazione sostenibile: il contesto normativo italiano e il registro F-Gas
L’Italia ha introdotto alcune normative nazionali specifiche per garantire l’adozione e il...
Refrigerazione: i requisiti che un tecnico del settore deve rispettare
Per gestire e controllare l’uso degli FGAS, il regolamento F-Gas richiede alle aziende una...
L'importanza della formazione: il patentino F-Gas e la scuola frigoristi
Il frigorista è un tecnico specializzato nel settore della refrigerazione, addetto all’ins...