Speciale 109
L’isolamento termico e la sostenibilità dei materiali isolanti
Referenza

Il grattacielo Intesa San Paolo Building of the Year 2016

Progettato da Renzo Piano e già vincitore del premio per la sostenibilità ambientale, Il grattacielo Intesa San Paolo a Torino si è aggiudicato il premio Building of the Year 2016. L’imponente e avveniristico edificio è stato scelto come Edificio dell’anno 2016 per la categoria uffici da Archdaily.com, il sito di architettura più importante al mondo.
 
Il grattacielo, sede della banca Intesa San Paolo, è l’unico edificio di grande altezza in Europa ad essersi aggiudicato una posizione così alta nella scala delle certificazioni ambientali, entrando nella cerchia ristretta dei primi dieci edifici al mondo per la categoria “Nuove Costruzioni”.
 
Lo scorso anno il grattacielo, già segnalato come il più ecologico d’Europa, si era aggiudicato il Leed Platinum, il massimo livello attribuito dal Green Building Council, organo internazionale per l’eco-valutazione degli edifici.
 
La costruzione dell’opera, costata mezzo miliardo di euro, è durata cinque anni, per concludersi con l’inaugurazione nell’Aprile del 2014.
 
Trocellen ha contribuito alla costruzione dell’edificio con l’impiego di uno dei suoi prodotti di punta, Trocellen Class con marchio CE e classificazione Euroclass. In particolare è stata utilizzata la tipologia ALU della linea di isolamento dei canali di ventilazione.

Trocellen Class ha contribuito all’ottenimento del livello LEED Platinum grazie alla elevate performance di  isolamento termico, energy saving, di lunga durata.
 
Con la linea di prodotti CLASS, Trocellen fornisce ai propri clienti la risposta al "nuovo approccio Europeo” per tutte le applicazioni tecniche.
  




 




In questo Speciale