Focus Dal mondo

23.05.2013
Questo articolo ha più di 3 anni

Il mercato dei gas refrigeranti nel 2018 varrà 15.7 miliardi di dollari, gas naturali in forte crescita

Gas refrigeranti, nel 2018 Cina e India varranno metà del mercato mondiale, in calo produzione HFC e in forte ascesa i refrigeranti naturali.
Il report “Refrigerant Market - Hydro Chlorofluorocarbons (HCFC), Hydro fluorocarbon (HFC), Hydrocarbon (HC), Inorganic (Ammonia, Carbon dioxide) - Trends & Forecasts to 2018”, pubblicato ieri dalla società di ricerca americana MarketsandMarkets, fotografa con precisione la situazione del mercato dei refrigeranti, su scala globale, con le proiezioni al 2018, che vedono un aumento della richiesta di gas refrigeranti pari al 6,9%, passando dai 10,5 miliardi di dollari del 2012 a 15,7 miliardi previsti per il 2018.

La domanda degli HCFC era molto alta in passato, ma a seguito dell’approvazione del Protocollo di Montreal, la previsione della domanda si è significativamente ridotta, a favore di un aumento degli HFC. Tuttavia, anche l’utilizzo degli HFC sta iniziando ad essere regolamentato con normative sempre più stringenti, in particolare nell’UE, a causa del loro alto GWP (Global Warming Potential), si sta verificando quindi un lento cambiamento della richiesta in favore dei nuovi gas refrigeranti naturali, che vedranno una crescita consistente nei prossimi anni. Tra questi, i più comunemente usati sono, in ordine: l’ammoniaca, gli idrocarburi (HC), il propano e l’isobutano, che hanno visto negli ultimi anni un incremento nell’utilizzo, destinato a salire anche in futuro.

Ci si aspetta quindi che anche i più importanti produttori di macchine che ancora non l’hanno fatto, aggiorneranno la loro offerta introducendo prodotti adatti al funzionamento con questo tipo di refrigeranti.

Dal punto di vista geografico, anche in questo settore Cina e India vengono individuate come motori della crescita: in quell’area lo sviluppo del settore commerciale e industriale, ma anche dell’automotiv, porteranno infatti ad un aumento della domanda di sistemi di climatizzazione e di refrigerazione. Secondo il rapporto, il sud-est asiatico conquisterà circa la metà del mercato globale, grazie soprattutto all’aumento della classe media, e quindi del benessere diffuso, previsto nel prossimo decennio.