Il ruolo della decarbonizzazione negli edifici e nei trasporti: il nuovo studio di Nature Energy
Lo studio pubblicato su Nature Energy analizza strategie di decarbonizzazione per edifici e trasporti, evidenziando il ruolo chiave dell’elettrificazione e dell’efficienza energetica.

Le riduzioni delle emissioni di CO2 nei settori ad alta intensità energetica rappresenta una sfida cruciale per contrastare il cambiamento climatico.
Un recente studio pubblicato su Nature Energy ha analizzato il potenziale di abbattimento delle emissioni nei settori degli edifici e dei trasporti attraverso un’analisi basata su modelli di valutazione integrata a livello globale.
Decarbonizzazione: le tre strategie chiave per la riduzione delle emissioni
Lo studio ha individuato 3 principali strategie di intervento per la mitigazione delle emissioni:
- Riduzione o modifica delle attività: include cambiamenti nei comportamenti di consumo e ottimizzazione dell’uso dell’energia;
- Miglioramento dell’efficienza tecnologica: riguarda l’introduzione di tecnologie più performanti e a minore impatto ambientale;
- Elettrificazione dell’uso finale dell’energia: favorisce la transizione verso fonti energetiche rinnovabili e sistemi elettrificati a basse emissioni.
Secondo i risultati, l’applicazione di queste strategie potrebbe ridurre le emissioni di CO2 negli edifici del 51-85% e nei trasporti del 37-91% entro il 2050 rispetto a uno scenario basato sulle politiche attuali.
Tra le tre strategie, l’elettrificazione emerge come l’opzione con il maggiore potenziale di riduzione diretta delle emissioni in entrambi i settori. Tuttavia, la combinazione di più strategie porta benefici significativi a livello di sistema energetico, riducendo la domanda complessiva di elettricità e limitando la necessità di costosi investimenti infrastrutturali.
Le sfide sulla riduzione delle emissioni
Le stime sulla riduzione delle emissioni si basano su un’analisi dettagliata delle singole misure di mitigazione lato domanda, ma questi approcci “bottom-up” presentano alcune limitazioni. In particolare, possono emergere incongruenze nelle ipotesi di base, nelle metodologie di calcolo e nella valutazione delle interazioni tra diverse strategie.
Tra le principali interazioni sistemiche che devono essere considerate vi sono:
- Complementarietà e sovrapposizioni tra strategie: ad esempio, l’elettrificazione della flotta di veicoli riduce il potenziale di abbattimento derivante dal miglioramento dell’efficienza dei motori a combustione interna;
- Interazioni tra decarbonizzazione della produzione energetica e trasformazione dell’uso finale: la transizione a fonti rinnovabili deve essere accompagnata da cambiamenti nei modelli di consumo per massimizzarne i benefici;
- Effetti rimbalzo: miglioramenti nell’efficienza energetica possono portare a un aumento involontario della domanda di servizi energetici, attenuando il potenziale di riduzione delle emissioni.
Per affrontare queste sfide è fondamentale adottare strumenti di modellazione avanzati in grado di integrare le diverse variabili e simulare scenari di trasformazione energetica. Solo un approccio sistemico e sinergico tra le diverse strategie potrà garantire una decarbonizzazione efficace e sostenibile nei settori chiave dell’energia.
Focus Correlati


