Speciale 141
Le case in legno: convenienza, accorgimenti costruttivi e impiantistica ideale
Articolo di Simone Michelotto

Il trend positivo della costruzione delle case in legno in quanto soluzione edile sostenibile

Il mercato del legno, negli ultimi vent’anni, è cresciuto nel nostro Paese in maniera esponenziale: l’utilizzo di questo materiale, nel settore edile ed in altri ad esso connessi, è stato il solo, o quasi, ad avere un trend in costante crescita, in assoluta controtendenza anche durante gli anni di crisi.
Negli ultimi anni l’impiego del legno ha trovato nuove applicazioni dovute da un lato al perfezionamento tecnico/tecnologico di sviluppo nei settori della climatizzazione, della coibentazione e della costruzione vera e propria, dall’altro alla crescente sensibilizzazione riguardante il risparmio energetico e il rispetto ambientale che ha portato produttori e committenti a spostarsi verso l’utilizzo di materiali e soluzioni impiantistiche alternative e innovative, sempre più legate alla sostenibilità dei processi produttivi e della derivazione dei materiali, nonché alle energie naturali e rinnovabili. Hanno un ruolo fondamentale, in questo ambito, le normative europee e nazionali le quali stanno innalzando gli standard prestazionali e qualitativi degli edifici e degli impianti mediante parametri sempre più restrittivi in materia di emissioni, di fabbisogno energetico e di caratteristiche tecnico-costruttive unitamente a incentivi di tipo economico.
 
La costruzione di edifici in legno ha avuto una rapida accelerazione, nel giro di circa quindici anni, infatti, è passata dall’essere una nicchia trascurabile del settore edilizio al rappresentare una vera e propria realtà alternativa alla costruzione “tradizionale” arrivando a toccare il 10% delle nuove costruzioni; essa, inoltre, si è distribuita su tutto il territorio italiano, il che è un altro importante segnale di come tale mercato sia positivamente proiettato nel futuro prossimo dell’edilizia, in primo luogo di quella residenziale.
 

In questo Speciale

Case in legno: sistemi costruttivi
Le caratteristiche costruttive tra cui è possibile scegliere nella progettazione delle cas...
Edilizia delle case in legno: caratteristiche del materiale e utili accorgimenti
Caratteristiche e vantaggi derivanti dalla scelta delle case in legno rispetto ad edifici...
L’importanza della progettazione per le case in legno: partecipazione e integrazione
L'imprescindibilità della cooperazione e integrazione dei processi nelle fasi di progettaz...
Impianti nelle case in legno: valutazioni e scelte per la realizzazione di un edificio ad elevate prestazioni energetiche
Alternative e possibili scelte impiantistiche per case in legno ad alta efficienza e soste...